La grande musica del Festival Echos nel Novese
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
28 Maggio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

La grande musica del Festival Echos nel Novese

Nuovi appuntamenti con “Echos – I luoghi e la musica”, festival internazionale europeo giunto alla 18esima edizione. La rassegna farà tappa a Tassarolo, Cassano Spinola e Voltaggio con suggestivi concerti di grandi artisti in location uniche

Nuovi appuntamenti con ?Echos ? I luoghi e la musica?, festival internazionale europeo giunto alla 18esima edizione. La rassegna farà tappa a Tassarolo, Cassano Spinola e Voltaggio con suggestivi concerti di grandi artisti in location uniche

TASSAROLO, CASSANO SPINOLA E VOLTAGGIO – Nuovi appuntamenti con “Echos – I luoghi e la musica”, festival internazionale europeo giunto alla 18esima edizione. Una rassegna unica che unisce l’emozione della musica al fascino dei luoghi d’arte e che vedrà esibirsi nella provincia alessandrina talenti provenienti da tutto il continente.

Il festival farà tappa a Tassarolo, Cassano Spinola e Voltaggio con suggestivi concerti di grandi artisti in location uniche.

Sabato 28 maggio alle 17.00 presso la Tenuta San Pietro a Tassarolo si esibirà il duo composto dai musicisti belga Luc Tooten, primo violoncello solista dell’Orchestra Filarmonica di Bruxelles, e Stéphane de May, virtuoso pianista [nella foto a sinistra].

“Europe Central” li vedrà impegnati in brani di Chopin, Brahms, Schumann, Dvorak e Piazzolla. Al termine del concerto, la Tenuta San Pietro offrirà una degustazione dei suoi pregiati vini.

Domenica 29 maggio alle 21.15 presso la chiesa di San Pietro a Cassano Spinola sarà la volta dell’Orchestra Filarmonica di Arad [nella foto a destra], prestigioso ensemble rumeno fondato nel 1948 ed esibitosi sui migliori palcoscenici europei e statunitensi.

Tra i membri, spiccano Umberto Ruboni, pianista italiano, giovanissimo interprete; e Sofia Vasheruk, russa, anch’essa precoce e talentuosa pianista. Direttore sarà Nikolay Lalov, poliedrico musicista bulgaro che ha all’attivo una brillante carriera come violinista e direttore d’orchestra.

L’ensemble proporrà composizioni di Rossini, Beethoven e Cajkovskij.

Il tour nei paesi del Novese si chiuderà giovedì 2 giugno alle 17.00 presso il Convento e quadreria dei frati Cappuccini di Voltaggio. Anna Miernik, pianista polacca, considerata “una delle poche artiste davvero straordinarie della giovane generazione”, si esibirà in musiche di Haydn, Chopin, Debussy, Rachmaninov, Szymanowski e Skrjabin.

Per l’occasione, alle 15.30 si terrà una visita guidata dell’Oratorio della Confraternita di Nostra Signora del Gonfalone, situato in via De Rossi, e al termine del concerto sarà possibile effettuare una visita guidata della Pinacoteca di Voltaggio a cura dell’associazione L’Arcangelo (347 4608672).
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione