Alla Benedicta un concerto per la Repubblica
Un pomeriggio allinsegna della musica e del ricordo immersi nella natura. In occasione della Festa della Repubblica, si rinnova lappuntamento con il Concerto alla Benedicta
Un pomeriggio allinsegna della musica e del ricordo immersi nella natura. In occasione della Festa della Repubblica, si rinnova lappuntamento con il Concerto alla Benedicta
L’11esima edizione della manifestazione, presso il Sacrario della Benedicta a Capanne di Marcarolo, frazione di Bosio, vedrà protagonista il coro della scuola di musica per adulti del conservatorio Vivaldi di Alessandria, diretto da Monica Elias e accompagnato al pianoforte da Chris Iuliano, direttore della Corale Novese.
Sarà presente tra il pubblico un gruppo proveniente da Cava Manara, il comune della Lomellina che ha dato i natali ad Angelo Rossi detto “Lanfranco”, autore della musica dell’Inno alla Benedicta, conosciuto anche come “Siamo i ribelli della montagna” e “Dalle belle città”, da lui composto alla cascina Grilla poco tempo prima dell’eccidio a cui fortunosamente scampò. I suoi concittadini, prima del concerto, deporranno una corona al Sacrario.
Solista sarà il tenore Marco Borelli; soprani Elena Cazzulo, Maura De Agostini, Daniela Famà, Micaela Marello, Irina Levchenkova, Concetta Panzarella, Elena Ricaldone, Giuliana Vuto, Marina Nicole Zanni; contralti Emanuela Andina, Antonietta Canonico, Luisa Frigo, Marinella Fumarco, Manuela Gandini, Rossella Gandini, Rita Giusti, Graziella Guzzon, Elisabetta Maccanti, Antonella Mensi, Chiara Pratolongo, Chiara Raiteri, Alessandra Sala; tenori Carmelo Cantello, Roberto Daglio, Raffaele Famularo, Alessandro Migliardi, Gianfranco Migliardi, Giovanni Oliveri, Christian Primavera; e bassi Fabrizio Barbi, Ennio Capaldi, Luciano Deiana, Walter Nativi, Roberto Robotti, Beppe Vessella.
Oltre al già citato Iuliano al pianoforte, il concerto vedrà Matteo Montaldi alle percussioni, Federico Lepri al contrabbasso, Roberto Robotti al charango e alla chitarra; Matteo Robotti e Marzio Del Sole alle chitarre.
L’evento è organizzato dall’associazione Memoria della Benedicta insieme a Provincia di Alessandria, Città Metropolitana di Genova, Città di Alessandria, Comune di Genova, Comune di Bosio, Regione Liguria, Consiglio Regionale del Piemonte, Aned Piemonte, Aned Liguria, Anpi di Alessandria, Anpi di Genova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Info: 0131 304299; 0131 304265; benedicta@benedicta.org; presidenza@benedicta.org.