“La Torre di Carta” tra storia, società e giovani autori
Home
Benedetta Acri - b.acri@ilnovese.info  
10 Giugno 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

“La Torre di Carta” tra storia, società e giovani autori

Puntuale, il secondo sabato del mese, si ripresenta l’appuntamento con “La Torre di Carta”, fiera del libro e degli illustratori novese che anima i portici di corso Marenco e che propone numerosi incontri che inizieranno già venerdì pomeriggio

Puntuale, il secondo sabato del mese, si ripresenta l?appuntamento con ?La Torre di Carta?, fiera del libro e degli illustratori novese che anima i portici di corso Marenco e che propone numerosi incontri che inizieranno già venerdì pomeriggio

NOVI LIGURE – Puntuale, il secondo sabato del mese, si ripresenta l’appuntamento con “La Torre di Carta”, fiera del libro e degli illustratori novese che anima i portici di corso Marenco dalle 10.30 alle 18.30

Gli appuntamenti inizieranno già venerdì 10 giugno: alle 17.00 l’auditorium della biblioteca civica, in via Marconi 66, ospiterà “Settecento inquieto. Libri proibiti, salotti e accademie: l’altro volto del secolo dei Lumi”. L’interessante incontro vedrà relatore Davide Arecco, docente di Storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Illuminismo presso l’università di Genova. In occasione della pubblicazione dei volumi “Scienza e libero pensiero. Francia, Austria e stati italiani di Antico Regime” e “Primavera nordica. Il vento del cambiamento scientifico in Scandinavia” interverrà anche Guido Galliano, del centro studi In Novitate. Modererà l’incontro Andrea Sisti, direttore della neonata rivista “Novinostra-In Novitate”.

In collaborazione con l’associazione Novinterzapagina, sabato 11 giugno si terranno due presentazioni di libri che trattano argomenti di valenza sociale e culturale.

Alle 11.00 presso la sala conferenza della biblioteca si parlerà di “Nuove sostanze psicotrope. Come ti drogherai domani”, volume di Danilo Lazzaro. Ne discuteranno con l’autore l’avvocato Alberto Genovese; la psicoterapeuta Daria Ubaldeschi; e il dirigente scolastico del liceo Amaldi Giampaolo Bovone. Modererà l’evento l’avvocato Teresa Mantero. L’azienda agricola La Colombera offrirà ai presenti una degustazione di vini pregiati.

Nel pomeriggio, alle 17.00 presso la galleria PagettoArte in via Girardengo 87, avverrà la presentazione del libro di Giulia Bovone “I farmaci nella letteratura”. Interverrà con l’autrice Mariangela Ciceri, giornalista e scrittrice (info: novinterzapagina@gmail.com).

Sempre nel pomeriggio, al Salotto di Carta (portici vecchi) si terranno due presentazioni.

Alle 16.30 si discuterà il volume “Massi on the road in India”, un racconto di cinque mesi e mezzo di viaggio, volontariato con ragazzi di strada e cammino spirituale nel subcontinente dei paradossi estremi di Massimiliano Schilirò, appassionato viaggiatore. Il ricavato della vendita dei libri sostiene i progetti educativi di Don Bosco in India.

Alle 17.30 la scrittrice torinese Silvana Cincotti parlerà del suo ultimo lavoro letterario “L’eredità dell’arte”, avvincente thriller.

Alle 18.30 ci si sposterà alla Galleria dei portici nuovi dove ospite sarà un’autrice molto amata dai giovani. L’incontro “La letteratura ai tempi di Wattpad” vedrà protagonista Cristina Chiperi, autrice della trilogia “My dilemma is you”, moderatore sarà Alessandro Tacchino.

Cristina Chiperi ha sedici anni. Un pomeriggio di agosto, mentre tutte le amiche sono in vacanza e lei muore di noia, si stende sul letto e mette le cuffie alle orecchie. Parte “My dilemma” di Selena Gomez e, ascoltandola, Cristina inizia a visualizzare una storia. Il cellulare è a portata di mano, la piattaforma Wattpad anche. Quello che non può immaginare è che migliaia di ragazze fremeranno per leggere “My dilemma is you” che in pochi mesi diventa un vero e proprio caso editoriale.

Info: biblioteca civica Novi 0143 76246; biblioteca.direzione@comune.noviligure.al.it.
 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione