Fai: un incontro fra arte, storia e cibo
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
16 Giugno 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Fai: un incontro fra arte, storia e cibo

il Gruppo Fai novese ha organizzato un incontro sul libro “Una cucina a Genova nell’Ottocento. Storia e cultura del cibo dai documenti dell’Archivio Spinola di Pellicceria”

il Gruppo Fai novese ha organizzato un incontro sul libro “Una cucina a Genova nell’Ottocento. Storia e cultura del cibo dai documenti dell’Archivio Spinola di Pellicceria”

NOVI LIGURE – Per venerdì 17 giugno, alle 17.30 nel giardino di Palazzo Spinola di Variana a Novi Ligure (via Gramsci 43) il Gruppo Fai novese ha organizzato un incontro sul libro “Una cucina a Genova nell’Ottocento. Storia e cultura del cibo dai documenti dell’Archivio Spinola di Pellicceria”.

Le pagine del libro, curato da Farida Simonetti, direttore della Galleria Nazionale di palazzo Spinola di Pellicceria di Genova, saranno l’occasione per conversare intorno al cibo e al suo legame con la storia locale. Marie Luce Repetto e Sergio Rossi, due degli autori, attraverso i documenti – libri di conto, ricette, ricevute dei fornitori, istruzioni alla servitù – racconteranno le abitudini alimentari dei secoli passati, lo storico legame della cucina novese con la tradizione genovese e il ruolo dell’Oltregiogo per le forniture alimentari della città.

Come gran parte delle famiglie nobiliari di Genova gli Spinola di Pellicceria possiedono un palazzo a Novi e la cascina-villa delle Colombare, tra Gavi e Serravalle che li rifornisce di grano, uva, ortaggi, frutta, pollame e uova. Di questo e della gestione delle proprietà terriere parlerà Marie Luce Repetto, storica dell’arte novese. Sergio Rossi attraverso un viaggio nel tempo, guidato dagli scritti familiari degli Spinola, racconterà l’origine delle tradizioni culinarie dell’Oltregiogo: i canestrelli o canestrelletti, la focaccia stirata, la farinata, la pasta fatta in casa…

Per l’occasione verrà eccezionalmente aperto l’oratorio delle Misericordia (via Gramsci, dalle 17.00 alle 19.00). Nel corso delle visite guidate, a cura del comitato “Conserviamo Novi”, verranno raccolte le firme per segnalare l’oratorio tra “I luoghi del cuore” del Fai (iluoghidelcuore.it).

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione