Appennino Lab al Parco Capanne di Marcarolo
Dal 18 al 23 luglio, nello splendido scenario del Parco delle Capanne di Marcarolo, prenderà il via la seconda edizione di AppenninoLab, loriginale percorso di formazione promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone
Dal 18 al 23 luglio, nello splendido scenario del Parco delle Capanne di Marcarolo, prenderà il via la seconda edizione di AppenninoLab, l?originale percorso di formazione promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone
BOSIO – Dal 18 al 23 luglio, nello splendido scenario del Parco delle Capanne di Marcarolo, prenderà il via la seconda edizione di AppenninoLab, l’originale percorso di formazione promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone: 25 ragazzi maggiorenni delle scuole superiori saranno coinvolti in 5 giorni di campus gratuito alla scoperta dell’Appennino e delle sue risorse ambientali, economiche, sociali e culturali.
Per approfondire il tema della valorizzazione dell’Appennino in tutti i suoi ambiti, i giovani partecipanti vivranno un’esperienza formativa a stretto contatto con la natura, alternando momenti di lezione, confronto con esperti, esperienze didattiche sul campo e attività sportive all’aria aperta in collaborazione con Federazioni Sportive facenti parte del Coni.
Orienteering nei boschi, Nordic Walking, Tiro con l’Arco e Mountain Bike sono alcune degli sport tipici dell’ambiente montano, in cui giovani partecipanti potranno cimentarsi, scoprendo come questi possano essere occasione per la conoscenza e rivalutazione del territorio.
Ad arricchire questa esperienza, interverranno alcuni ospiti d’eccezione come il meteorologo e climatologo Luca Mercalli – che martedì 19 luglio terrà una lezione sul tema di grande attualità “Il dissesto idrogeologico e tutela del territorio” – il giornalista sportivo nonché Ct della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, e l’ex atleta della nazionale italiana di atletica leggera, Carlo Simionato.