Se la goccia fa la differenza nella difesa della vite
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
26 Luglio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Se la goccia fa la differenza nella difesa della vite

Presso l’azienda agricola La Centuriona di Gavi, si svolgerà la seconda edizione di “Se la goccia fa la differenza” dedicato ai viticoltori e ai tecnici che intendono approfondire le migliori modalità per la difesa della vite. Prosegue per il secondo anno consecutivo il progetto di regolazione funzionale degli atomizzatori, progetto del quale il consorzio è stato precursore in Italia

Presso l?azienda agricola La Centuriona di Gavi, si svolgerà la seconda edizione di ?Se la goccia fa la differenza? dedicato ai viticoltori e ai tecnici che intendono approfondire le migliori modalità per la difesa della vite. Prosegue per il secondo anno consecutivo il progetto di regolazione funzionale degli atomizzatori, progetto del quale il consorzio è stato precursore in Italia

GAVI – Martedì 26 luglio, alle ore 9.00 presso l’azienda agricola La Centuriona di Gavi, si svolgerà la seconda edizione di “Se la goccia fa la differenza” dedicato ai viticoltori e ai tecnici che intendono approfondire le migliori modalità per la difesa della vite. Prosegue per il secondo anno consecutivo il progetto di regolazione funzionale degli atomizzatori, progetto del quale il consorzio è stato precursore in Italia.

L’obiettivo è quello di tutelare l’ambiente e l’apicoltura, evidenziando gli aspetti positivi e critici del trattamento – il periodo ideale, le modalità, il tipo di macchina utilizzata – affinché le aziende ne possano trarre benefici sia tecnici sia economici.

Il consorzio propone “un modello di sostenibilità pratica”, per mostrare ai vignaioli cosa accade durante un trattamento: sviluppato in collaborazione con il Cadir Lab di Quargnento, già attivo nella taratura funzionale degli atomizzatori, il progetto ha lo scopo di individuare uno standard e delle linee guida generali, per un’azione che risulti ottimale.

Direttamente in vigneto verranno mostrati gli effetti e l’efficacia delle diverse regolazioni e, grazie alla partecipazione delle aziende costruttrici, ci sarà l’occasione di vedere al lavoro alcune macchine. Oltre alla macchina aziendale, sarà presente la ditta Dragone con una macchina trainata/serie Tav che si impiega anche con degli ugelli antideriva (Abbà), montati direttamente sul nebulizzatore. I tecnici di Cadir Lab e Davide Ferrarese, responsabile tecnico del Consorzio Tutela del Gavi, effettueranno diverse prove pratiche in vigneto: il trattamento con atomizzatore e con nebulizzatore, la valutazione dei primi risultati del volume d’acqua impiegato e fase fenologica della vite, il confronto tra trattamento a filare singolo e filari alternati, uso del diffusore.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione