Referendum, arriva il secondo comitato per il no
Home
Andrea Vignoli  
4 Agosto 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Referendum, arriva il secondo comitato per il no

Presentato presso la sede dell’Anpi di Novi il Comitato del No per il referendum sulle riforme costituzionali dell’Anpi del novese

Presentato presso la sede dell’Anpi di Novi il Comitato del No per il referendum sulle riforme costituzionali dell’Anpi del novese

NOVI LIGURE – E’ stato presentato presso la sede dell’Anpi di Novi che si trova nei locali a piano terra della biblioteca il Comitato del No per il referendum sulle riforme costituzionali dell’Anpi del novese (Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Arquata Scrivia, Grondona e Val Borbera).  

“Il nostro comitato denominato “Partigiani e cittadini antifascisti per la difesa della Costituzione” – dice Gian Luigi Pallavicini dell’Anpi di Arquata e vicepresidente della sezione provinciale – è aperto a chi ritiene di esprimere le proprie idee per la democrazia di tutti, contro possibili derive oligarchiche, contrarie allo spirito della carta del ‘48”  Pallavicini sottolinea che “noi agiamo in modo autonomo. Riteniamo che l’Anpi debba incidere sulla vita pubblica e difendere la Costituzione”. 

Hanno aderito al Comitato: Massimiliano Acerbo, Sergio Acerbo, Adriano Andreani, Claudio Balostro, Andrea Bernuzzi, Gin Piero Bernuzzi, Mirella Bidoggia, Lorelay Carnevali, Carlo Carrega, Marco Carrega, Giovanni Cirri, Franco Contorbia, Vito Cosola, Giovanni Curato, Fausto Dacio, Fabrizio Dellepiane, Sergio Dova, Andrea Foti, Graziella Gaballo, Alessandra Gemme, Elvezia Guerinoni, Gianni Malfettani, Marco Malpassi, Fabio Marenco, Alessandro Molinari, Franco Moro, Filippo Orlando, Gian Luigi Pallavicini, Angelo Paternò, Paolo Poggio, Elio Pollero, Antonella Prosperi, Paola Romana, Adriano Rossi, Diego Sabbi, Marcella Tavella, Giuseppe Tinello, Giovanni Traverso, Emanuele Vittiglio, Paolo Zanchetta. I membri del Comitato dicono “no” alla riduzione degli strumenti di partecipazione dei cittadini, evidente nella mancanza del diritto di votazione diretta dei membri del senato e “no” all’eccessivo accentramento di potere nelle mani del Governo, senza i necessari elementi di controllo del Parlamento.  Il comitato per il No dell’Anpi si affianca ad un altro comitato novese per il No alla riforma costituzionale, creato a Novi da Alfonso Matarazzo e che ha tra i suoi componenti figure note nella vita politica cittadina come Enzo Baiardo, Giorgio Capeto, Francesco Carboni, Angelo Carrosio, Nadia Comunian, Costanzo Cuccuru, Dario Grassi, Enrico Gualco, Gianfranco Ludovici, Libero Pica, Oscar Poletto, Maria Rosa Porta, Giuseppe Rapisarda, Claudio Ricci, Andrea e Pietro Sisti, Francesco Sofio e Dario Ubaldeschi.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione