Esuberi Cementir, ridurli è il nuovo obiettivo
Home
I.N. - irene.navaro@alessandrianews.it  
14 Settembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Esuberi Cementir, ridurli è il nuovo obiettivo

Ridurre il numero degli esuberi alla Cementir di Arquata Scrivia. Lo hanno chiesto le istituzioni all'azienda durante un incontro che si è tenuto ieri, martedì, a Torino. L'azienda è pronta a lavorare ad un nuovo piano

Ridurre il numero degli esuberi alla Cementir di Arquata Scrivia. Lo hanno chiesto le istituzioni all'azienda durante un incontro che si è tenuto ieri, martedì, a Torino. L'azienda è pronta a lavorare ad un nuovo piano

ARQUATA SCRIVIA – Se proprio non si possono evitare, si tenti almeno di ridurli. E’ il nuovo obiettivo a cui lavorano istituzioni, sindacati e azienda per arginare i licenziamenti di 25 dipendenti al cementificio Cementir di Arquata Scrivia. Lunedì, intanto, la procedura di mobilità è stata aperta dal gruppo: 106 in tutta Italia, 25 ad Arquata. Una quindicina dovrebbe comunque essere riassorbito in un altro settore, sempre all’interno dello stabilimento. Ne restano fuori comunque ancora dieci. Ieri a Torino si è riunito il tavolo della trattativa alla presenza del nuovo management aziendale, dell’assessore al lavoro della Regione Gianna Pentenero, del consigliere delegato per la Provincia Enrico Mazzoni, del sindaco di Arquata Alberto Basso e dei sindacati di categoria Cgil, Cisl e Uil. 
“Non lasceremo da solo nessun lavoratore”, ha concluso Pentenero.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo un nuovo incontro, fissato a Torino il 22 settembre e una nuova promessa dell’azienda: “ci stiamo impegnando a ridurre al minomo gli esuberi”. 
Una “timida apertura” dicono i sindacati. Anche se l’attenzione resta alta. Non è la primavolta che l’azienda del gruppo Caltagirone assume impegni che poi non vengono rispettati. 
L’ultimo è proprio quello relativo agli ultimi licenziamenti. Le istituzioni e i sindacati si erano impagnegnati per fare ottenere a Cementir una commessa da 50 milioni per una fornitura di calcestruzzo a Cociv, impegnato nella realizzazione del Terzo Valico (che ha stabilito la sede sul territorio proprio presso lo stabilimento Cementir di Arquata). In cambio l’azienda aveva assicurato che non ci sarebberostati esuberi. “Nel frattempo il management è cambiato e il nuovo ha cambiato rotta. In 13 anni – ricorda Massimo Cogliandro – abbiamo parlato con 9 diversi direttori del personale…”
L’assessore al Lavoro, Gianna Pentenero, pur prendendo atto che la soluzione della crisi non potrà prescindere dall’andamento del tavolo che sarà convocato entro una settimana presso il ministero del Lavoro, ha ricordato le specificità della vicenda locale e ha chiesto al cementificio un preciso sforzo per ridurre al minimo il numero di dipendenti da porre in mobilità nell’alessandrino.
“Occorre – ha dichiarato – che Cementir faccia un’assunzione di responsabilità nei confronti del territorio, che tenga conto dell’impatto che la sua presenza ha avuto nel tempo, della difficile situazione occupazionale in corso e anche delle commesse legate al Terzo Valico vinte finora dall’impresa. Ci aspettiamo numeri decisamente inferiori, che auspichiamo vengano definiti al più presto. Questo ci consentirà di lavorare sulle singole professionalità rimaste escluse, con percorsi di politica attiva per ricollocarli nelle aziende della zona, tenendo conto anche dell’espansione che il settore avrà a breve con l’apertura dei cantieri della linea ferroviaria e del protocollo di intesa per le ricadute economiche dell’opera sul territorio, siglato lo scorso 4 agosto.
Si guarda così al protocollo siglato con Cociv per l’assunzione di 150 lavoratori del territorio per il Terzo Valico. I sindacati si aspettano, a questo punto, che tutti facciano la loro parte.
“A noi è stato chiesto di non alzare i toni della lotta. Per rispetto delle istituzioni e per non compromettere la trattativa in corso, spiegheremo ai nostri delegati le risultanze del tavolo. Sarebbe inaccettabile – prosegue Cogliandro – che proprio ad Arquata ci fossero esuberi”. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione