• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    22 Settembre 2016
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    I compiti si fanno in palestra: scuola basket Dolci Terre verso il bis

    Per il secondo anno consecutivo torna la “Scuola basket Dolci Terre”: grazie a Novi Pallacanestro, Bc Serravalle e associazione Il Germoglio i bimbi delle scuole potranno coniugare attività fisica e studio

    Per il secondo anno consecutivo torna la ?Scuola basket Dolci Terre?: grazie a Novi Pallacanestro, Bc Serravalle e associazione Il Germoglio i bimbi delle scuole potranno coniugare attività fisica e studio

    NOVI LIGURE – In Italia quasi un terzo dei bambini sono obesi o in sovrappeso, con punte del 40 per cento nelle regioni del Sud. In Piemonte va un po’ meglio: secondo i dati dell’Istituto superiore di Sanità, nel 2014 il 18,6 per cento dei bimbi era in sovrappeso, e il 6,7 era obeso. La soluzione? Una migliore alimentazione e tanto movimento fisico. Ma ai compiti scolastici chi ci pensa?

    L’anno scorso, la Novi Pallacanestro, il Basket Club Serravalle e l’associazione Il Germoglio hanno dato vita a un progetto che punta a salvaguardare sia la salute dei bimbi sia il loro rendimento scolastico: è la “Scuola basket Dolci Terre”, che coniuga attività motoria e supporto scolastico.

    Oggi la “Scuola basket” fa il bis ampliando ancora di più la propria platea di riferimento: “Dopo Novi, Pasturana, Basaluzzo, Serravalle Cassano, Stazzano, Arquata, Vignole, Borghetto, Rocchetta e Grondona saranno coinvolte anche le scuole elementari di Pozzolo Formigaro“, spiega l’allenatore Stefano Gilli. Inoltre, grazie a coach Edoardo Gatti, gli istruttori della “Scuola basket” offriranno a ogni classe coinvolta due incontri di educazione motoria improntata sul gioco della pallacanestro dando poi l’invito a proseguire questa esperienza in palestra.

    La terza novità riguarda proprio le palestre: a Novi (scuole Martiri della Benedicta) e a Serravalle (Palapatri) va ad aggiungersi un centro minibasket gestito da Giulia Cambiaso presso le scuole medie di Arquata Scrivia, con una attività motoria rivolta ai giovanissimi dai 5 agli 11 anni.
    Come lo scorso anno, le palestre ospiteranno anche i banchi di scuola: ai bambini iscritti al progetto sarà offerto un supporto scolastico professionale per fare i compiti e prepararsi alle lezioni del mattino. Ben 3.800 i piccoli alunni che nel corso dell’anno scolastico 2015/16 sono stati coinvolti nell’attività motoria promossa dalla “Scuola basket”; 150 quelli che hanno aderito al progetto del doposcuola.

    A nomi dei rispettivi club, Emanuele Parodi e Davide Oliveri hanno sottolineato l’importanza sociale dello sport e di questa iniziativa in particolare, che punta a combattere l’immobilismo fisico e culturale, e hanno ringraziato le amministrazioni comunali di Serravalle e di Novi, intervenute con gli assessori Marco Freggiaro e Felicia Broda.
    “La bontà del progetto è stata riconosciuta anche dai numerosi sponsor privati, e dalla Novi Elah Dufour in particolare: l’industria dolciaria novese fornirà infatti 36 canestri e 84 palloni a 18 palestre scolastiche. Inoltre sarà mandato gratuitamente in ciascuna scuola un istruttore qualificato”, ha spiegato Rossella Galuzzi, referente del progetto “Let’s Move”.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C