I compiti si fanno in palestra: scuola basket Dolci Terre verso il bis
Per il secondo anno consecutivo torna la Scuola basket Dolci Terre: grazie a Novi Pallacanestro, Bc Serravalle e associazione Il Germoglio i bimbi delle scuole potranno coniugare attività fisica e studio
Per il secondo anno consecutivo torna la ?Scuola basket Dolci Terre?: grazie a Novi Pallacanestro, Bc Serravalle e associazione Il Germoglio i bimbi delle scuole potranno coniugare attività fisica e studio
L’anno scorso, la Novi Pallacanestro, il Basket Club Serravalle e l’associazione Il Germoglio hanno dato vita a un progetto che punta a salvaguardare sia la salute dei bimbi sia il loro rendimento scolastico: è la “Scuola basket Dolci Terre”, che coniuga attività motoria e supporto scolastico.
Oggi la “Scuola basket” fa il bis ampliando ancora di più la propria platea di riferimento: “Dopo Novi, Pasturana, Basaluzzo, Serravalle Cassano, Stazzano, Arquata, Vignole, Borghetto, Rocchetta e Grondona saranno coinvolte anche le scuole elementari di Pozzolo Formigaro“, spiega l’allenatore Stefano Gilli. Inoltre, grazie a coach Edoardo Gatti, gli istruttori della “Scuola basket” offriranno a ogni classe coinvolta due incontri di educazione motoria improntata sul gioco della pallacanestro dando poi l’invito a proseguire questa esperienza in palestra.
La terza novità riguarda proprio le palestre: a Novi (scuole Martiri della Benedicta) e a Serravalle (Palapatri) va ad aggiungersi un centro minibasket gestito da Giulia Cambiaso presso le scuole medie di Arquata Scrivia, con una attività motoria rivolta ai giovanissimi dai 5 agli 11 anni.
Come lo scorso anno, le palestre ospiteranno anche i banchi di scuola: ai bambini iscritti al progetto sarà offerto un supporto scolastico professionale per fare i compiti e prepararsi alle lezioni del mattino. Ben 3.800 i piccoli alunni che nel corso dell’anno scolastico 2015/16 sono stati coinvolti nell’attività motoria promossa dalla “Scuola basket”; 150 quelli che hanno aderito al progetto del doposcuola.
A nomi dei rispettivi club, Emanuele Parodi e Davide Oliveri hanno sottolineato l’importanza sociale dello sport e di questa iniziativa in particolare, che punta a combattere l’immobilismo fisico e culturale, e hanno ringraziato le amministrazioni comunali di Serravalle e di Novi, intervenute con gli assessori Marco Freggiaro e Felicia Broda.
“La bontà del progetto è stata riconosciuta anche dai numerosi sponsor privati, e dalla Novi Elah Dufour in particolare: l’industria dolciaria novese fornirà infatti 36 canestri e 84 palloni a 18 palestre scolastiche. Inoltre sarà mandato gratuitamente in ciascuna scuola un istruttore qualificato”, ha spiegato Rossella Galuzzi, referente del progetto “Let’s Move”.