Il Festival della conoscenza entra nel vivo
Home
Andrea Vignoli  
17 Ottobre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Il Festival della conoscenza entra nel vivo

Settimana intensa per il Festival delle conoscenze ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Librialsole, in collaborazione con l’amministrazione comunale

Settimana intensa per il Festival delle conoscenze ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Librialsole, in collaborazione con l’amministrazione comunale

NOVI LIGURE – Il progetto “Festival delle Conoscenze” nasce dal bisogno sempre più sentito da studenti, famiglie e docenti di meglio comprendere le complessità delle sfide future che attendono le nuove generazioni sul fronte delle problematiche sociali e delle opportunità di lavoro e formazione.
Da domani, lunedì 17 ottobre, fino a giovedì 20 ottobre, si susseguiranno iniziative rivolte agli studenti – ma aperte a tutti – che avranno luogo presso il Museo dei Campionissimi e il vicino centro fieristico “dolci terre di Novi”.
In totale si concentreranno 14 conferenze rivolte in particolar modo agli studenti delle scuole superiori, per fare chiarezza su mondi che, anche se vicini, non sono conosciuti o presi in considerazione. Gli incontri avranno un approccio confidenziale con i ragazzi: verrà ricostruita un’aula scolastica con i relatori che, in un banco, verranno interrogati da studenti e coordinatori sul loro percorso scolastico e lavorativo.

Per gli allievi delle scuole elementari e medie, tutti i giorni nel centro fieristico Dolci Terre si susseguiranno fino a 60 laboratori didattico-divulgativi a cura di Giunti Editoriale Scienza su ambiente, riciclo, sostenibilità, energia, ma anche su temi più impegnativi come l’economia: ci si divertirà imparando tramite giochi e attività (info e prenotazioni: marina.sarchi@librialsole.it).
La mattinata di lunedì 17 ottobre vedrà tre interessanti incontri. Si partirà alle 8.30 con Mauro D’Ascenzi, vicepresidente di Utilitalia, amministratore delegato e direttore generale di Acos Novi, che terrà l’intervento “Tutto è energia, anche i rifiuti”.
Alle 9.45 sarà la volta di Vito Lops (foto) , giornalista del Sole 24 Ore. Lops parlerà di “Economia: un milione di disoccupati con un click. Come creare e distruggere le economie di intere nazioni”.
La mattinata si chiuderà, alle 11,15 con Enrico Morando, viceministro dell’Economia che, viste anche le ultime vicende della Brexit, affronterà il problema di “Studiare, lavorare, viaggiare, ma l’Europa è un posto per giovani?”.
La partecipazione a tutti gli eventi del Festival è aperta a tutti, libera e gratuita. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione