Anche Novi è storia
Anche Novi è storia: questo è il titolo di un ciclo di tre incontri per conoscere la storia della nostra città, dalle origini al Seicento, il secolo doro della Novi Barocca, organizzato dalla Cisl in collaborazione con lassociazione Formazione Civica
?Anche Novi è storia?: questo è il titolo di un ciclo di tre incontri per conoscere la storia della nostra città, dalle origini al Seicento, il secolo d?oro della Novi Barocca, organizzato dalla Cisl in collaborazione con l?associazione Formazione Civica
NOVI LIGURE – “Anche Novi è storia”: questo è il titolo di un ciclo di tre incontri per conoscere la storia della nostra città, dalle origini al Seicento, il secolo d’oro della Novi Barocca, organizzato dalla Cisl in collaborazione con l’associazione Formazione Civica.
I tre incontri si svolgeranno il 4, l’11 e il 18 novembre, alle 21.00, presso la sede Cisl in via Solferino, accanto alla chiesa di San Pietro, e riguarderanno i momenti storici chiave che portarono Novi Ligure a essere il centrozona di un territorio che in epoca romana faceva riferimento alla città di Libarna.
Il ciclo verrà completato sabato 19 novembre con una visita guidata alla città, che partirà alle 9.30 del mattino, sempre dalla sede Cisl. Scopo dell’iniziativa è mettere a disposizione le basi della conoscenza della nostra storia, lasciando ulteriori approfondimenti ad altri incontri: si comincerà dalle invasioni barbariche per poi passare alle lotte tra guelfi e ghibellini, tra Francia e Spagna, fino all’epoca delle Fiere di Cambio che porta a Novi lo splendore delle chiese e dei palazzi barocchi, tutt’ora vanto per il centro storico della nostra città.
Un’iniziativa gratuita, con accesso libero per tutti, anche non iscritti Cisl, per far comprendere che, a Novi come altrove, non esistono una “grande Storia” e una storia locale di minore importanza, perché tutti gli avvenimenti che abbiamo studiato a scuola hanno avuto parte del loro svolgimento anche qui, da noi.
Venerdì 4 novembre il primo incontro: “Il Medioevo a Novi: dalle invasioni barbariche al Barbarossa, e oltre”.