Commemorazione del partigiano Cialacche. Una giornata in memoria di Enzo Lucarno
ll circolo culturale Cattiva strada di Dova superiore, frazione di Cabella Ligure, e la sezione Anpi Val Borbera organizzano una giornata in ricordo del partigiano Ezio Lucarno detto Cialacche, nel giorno del 72esimo anniversario della morte, e della rappresaglia a San Clemente
ll circolo culturale Cattiva strada di Dova superiore, frazione di Cabella Ligure, e la sezione Anpi Val Borbera organizzano una giornata in ricordo del partigiano Ezio Lucarno detto Cialacche, nel giorno del 72esimo anniversario della morte, e della rappresaglia a San Clemente
Genovese, “Cialacche” morì a soli 18 anni a Dova Superiore presso la cappella di San Fermo. Salito in montagna nel giugno ‘44, diventò commissario del distaccamento Mandoli della Brigata Jori – divisione Cichero e si distinse, nonostante la giovane età, per diverse azioni contro nazisti e fascisti.
La sera del 27 novembre ‘44, mentre era in perlustrazione col partigiano “Diavolo” sopra i piani di Vallenzona, a causa del buio e della nebbia si imbatté improvvisamente in una pattuglia ostile. I due partigiani aprirono il fuoco: “Cialacche” fece in modo di attirare su di sé i colpi del nemico ed esortò il compagno a mettersi in salvo e ad avvisare il distaccamento Mandoli del rastrellamento in atto.
Morì su quel monte, dove ora un cippo in marmo ne ricorda il sacrificio con le parole di Giorgio Gimelli, anch’egli partigiano, storico della Resistenza e segretario dell’Anpi. “Cialacche” fu insignito della medaglia d’oro al valor militare.
Il programma della giornata prevede alle 10.30 il ritrovo presso il circolo Cattiva Strada a Dova Superiore. Alle 11.00 si terrà la deposizione di fiori presso il cippo di San Fermo eretto in memoria di “Cialacche”, con successiva sosta a San Clemente dove Giovanni Curato dell’Anpi Val Borbera enuncerà un breve ricordo dei fatti che coinvolsero la frazione.
Alle 12.30 si pranzerà in compagnia al Circolo con stoccafisso accomodato alla ligure.
La giornata proseguirà alle 15.30 con la presentazione di Valentina Sonzini dell’Anpi Nervi-Quinto-Sant’Ilario del libro di Ada Della Torre “La Resistenza del quotidiano – scritti pedagogici e racconti”. Introdurrà Elvezia Guerinoni dell’Anpi Val Borbera. Il volume è stato edito in occasione del 70esimo anniversario della Liberazione con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Info: Marco 348 5301227; Andrea 339 2376279.