Alison, da Vancouver a Gavi con la passione del pane biologico
Home
Maurizio Iappini - m.iappini@ilnovese.info  
4 Dicembre 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Alison, da Vancouver a Gavi con la passione del pane biologico

Che ci fa una canadese di Vancouver che ha genitori olandesi, è sposata con un austriaco, ha studiato in Olanda, si è specializzata in Germania a Gavi? Semplice, prova a costruirsi un futuro. Alison Holstvoogd ha aperto da un po’ di tempo un forno in pieno centro

Che ci fa una canadese di Vancouver che ha genitori olandesi, è sposata con un austriaco, ha studiato in Olanda, si è specializzata in Germania a Gavi? Semplice, prova a costruirsi un futuro. Alison Holstvoogd ha aperto da un po? di tempo un forno in pieno centro

GAVI – Che ci fa una canadese di Vancouver che ha genitori olandesi, è sposata con un austriaco, ha studiato in Olanda, si è specializzata in Germania a Gavi? Semplice, prova a costruirsi un futuro. Alison Holstvoogd ha aperto da un po’ di tempo un forno in pieno centro in un posto che è uno spettacolo vivente, non solo per la vista mozzafiato a strapiombo sul Lemme: quel mulino a pietra che serve realmente a macinare il frumento esposto in vetrina è l’essenza della filosofia di vita scelta da Alison, 5 figli e una passione sfrenata per fare pane: “Mi sono specializzata in agricoltura biodinamica anche provando sul campo a fare la contadina. Così, quando con mio marito Karl abbiamo visitato parecchi luoghi in Italia per scegliere dove vivere, fra mille zone abbiamo scelto Gavi: ce ne siamo innamorati e abbiamo deciso di mettere radici in questo luogo. Così, ho deciso anche di aprire un forno dove il frumento fosse macinato a pietra perché in questo modo il chicco mantiene inalterate le sue ricche proprietà nutritive, un po’ come una volta. Normale quindi che la lievitazione venga effettuata col lievito madre e non con quello di birra: il pane dura più giorni ed è ottimo col passare del tempo”.

Un lavoro che è prima di tutto una passione perché Alison parla, è il caso di dirlo, cum grano salis, a ragion veduta ma soprattutto crede in quello che produce: “Presto investiremo in un nuovo forno per soddisfare i clienti. Il sabato e la domenica sono i giorni in cui lavoriamo di più perché arrivano persone che qui hanno la seconda casa e comprano il pane per una settimana. Il resto lo vendiamo nei mercatini biologici soprattutto in Liguria ma devo dire che anche gli abitanti del posto iniziano ad apprezzarci”.

Per Alison l’aiuto arriva da persone locali come Anna e Rosa con cui l’interscambio alimentare è diventato un’osmosi: se Alison le ha fatte tornare alle origini e al pane delle nonne, le due gaviesi hanno fatto scoprire a questa ragazza innamorata dell’Italia alcune prelibatezze come i baci di dama o la focaccia con l’uvetta.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione