Ugo Dighero recita Dario Fo nello spettacolo “Mistero Buffo”
Il 2017 si apre in cultura a Bistagno, dove inizierà la stagione teatrale. Il teatro Soms ospiterà per il primo spettacolo lattore e comico genovese di fama nazionale Ugo Dighero, che con Mistero Buffo darà ufficialmente il via alla rassegna Bistagno in Palcoscenico
Il 2017 si apre in cultura a Bistagno, dove inizierà la stagione teatrale. Il teatro Soms ospiterà per il primo spettacolo l?attore e comico genovese di fama nazionale Ugo Dighero, che con ?Mistero Buffo? darà ufficialmente il via alla rassegna ?Bistagno in Palcoscenico?
Il teatro Soms, in corso Carlo Testa 10, alle 21.00 ospiterà per il primo spettacolo l’attore e comico genovese di fama nazionale Ugo Dighero [nella foto], che con “Mistero Buffo” darà ufficialmente il via alla rassegna “Bistagno in Palcoscenico”, prima programmazione artistica della residenza di Quizzy Teatro, organizzata, nell’ambito del progetto regionale “Corto Circuito”, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e la Società operaia di mutuo soccorso, con il patrocinio del comune.
Dighero – conosciuto per i ruoli di Giulio Pittaluga nella serie tv “Un medico in famiglia” e dell’esilarante Sandro in “Mai dire gol” – rivisiterà nella sua chiave personale quel “Mistero Buffo” del premio Nobel Dario Fo che da molti anni è uno dei cavalli di battaglia dell’attore, prodotto dal Teatro dell’Archivolto.
Si tratta di brani tra i più famosi del repertorio di Fo, come “Il primo miracolo di Gesù Bambino”, ispirato al “Proto Matteo”, uno dei vangeli apocrifi in cui si narra la vita di Cristo dalla fuga in Egitto sino al momento in cui torna nel deserto, che ci mostra un Gesù adolescente di inconsueta umanità.
Di tutt’altro tenore il secondo monologo caratterizzato dalla goliardia e dalla malizia proprie dei fabliaux medioevali francesi, “La Parpàja Topola”.
Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, narrate nel celebre “grammelot”, il linguaggio inventato dal premio Nobel, consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali, dando vita a una galoppata teatrale che lascia senza fiato.
Biglietto: 18 euro; 15 euro per gli under 18. Info e prenotazioni: 348 4024894; 388 5852195; info@quizzyteatro.it.