Villa Zucca, quattro appartamenti di housing sociale e aree per la didattica
Home
Redazione - novionline@novionline.net  
13 Gennaio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Villa Zucca, quattro appartamenti di housing sociale e aree per la didattica

Parte da Villa Zucca il primo esperimento di housing sociale a Novi Ligure. L’immobile di via Verdi sarà suddiviso in quattro appartamenti di varia metratura riservati a giovani coppie e ad anziani. Al piano terra verrà realizzata un’area da integrarsi con la scuola elementare Zucca

Parte da Villa Zucca il primo esperimento di housing sociale a Novi Ligure. L?immobile di via Verdi sarà suddiviso in quattro appartamenti di varia metratura riservati a giovani coppie e ad anziani. Al piano terra verrà realizzata un?area da integrarsi con la scuola elementare Zucca

NOVI LIGURE – Parte da Villa Zucca il primo esperimento di housing sociale a Novi Ligure. L’immobile di via Verdi sarà suddiviso in quattro appartamenti di varia metratura riservati a giovani coppie e ad anziani. “La coppia giovane – spiega l’assessore agli Affari Sociali, Felicia Broda – avrà mansioni di supporto per le altre famiglie. Ad esempio accompagnando i più anziani dal medico, oppure a sbrigare le commissioni”.

Il Comune ha partecipato a un bando promosso dalla Compagnia di San Paolo e il progetto che riguarda Villa Zucca è arrivato terzo su 66 partecipanti, ottenendo un contributo di 180 mila euro. Le spese per la manodopera e per il materiale saranno a carico delle casse pubbliche, per il resto “abbiamo ottenuto altri finanziamenti da UniCredit e dalla Regione”, prosegue il vicesindaco.

Al piano terra verrà realizzata un’area da integrarsi con la scuola elementare Zucca, situata a fianco della villa, a completamento dell’attività didattica. Ci sarà anche un’area verde in comunione sempre con l’istituto scolastico.

Non ci sarà invece nessun parcheggio, come aveva chiesto tempo fa l’associazione “Avanti Novi” con una raccolta di firme. “Con questo progetto vengono esauditi i desideri della famiglia Zucca che aveva donato la proprietà della villa al Comune affinché venissero sviluppate iniziative di carattere sociale”, conclude Felicia Broda.

Il servizio completo sul Novese in edicola fino a mercoledì 18 gennaio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione