I progetti locali finanziati dal Bando SociAL 2015
Le domande presentate da parte delle associazioni del nostro territorio risultate vincitrici sono quelle di cooperativa sociale Azimut a Novi Ligure e Tortona per contrastare lemergenza abitativa; di Fantomatica di Novi Ligure con la Novi in Onda social web radio; e di A. Campora e Amici del Gabbiano di Capriata dOrba con Adozione a km 0
Le domande presentate da parte delle associazioni del nostro territorio risultate vincitrici sono quelle di cooperativa sociale Azimut a Novi Ligure e Tortona per contrastare lemergenza abitativa; di Fantomatica di Novi Ligure con la Novi in Onda social web radio; e di A. Campora e Amici del Gabbiano di Capriata dOrba con Adozione a km 0
Le domande presentate da parte delle associazioni del nostro territorio risultate vincitrici sono quelle di cooperativa sociale Azimut a Novi Ligure e Tortona per contrastare l’emergenza abitativa; di “Fantomatica” di Novi Ligure con la “Novi in Onda – social web radio”; e di “A. Campora e Amici del Gabbiano” di Capriata d’Orba con “Adozione a km 0”.
Il progetto della cooperativa sociale Azimut prevede l’avvio di azioni di informazione della cittadinanza rispetto all’azione delle agenzie sociali per la locazione nei comuni di Novi e Tortona affinché possano diventare strumenti utili a contrastare il disagio abitativo. Gli operatori provvederanno a sensibilizzare i proprietari di immobili ad acquisire alloggi in convenzione da affittare a prezzi calmierati. Sarà anche attivato un fondo garanzia che tuteli gli affittuari in caso di morosità da parte degli inquilini e si provvederà ad accompagnare le fasce sociali più deboli coinvolte, con azione di segretariato sociale, educazione alla gestione del bilancio familiare e mediazione del conflitto, colloqui di sostegno psicologico a tariffe ridotte, coinvolgimento di enti, associazioni e istituzioni del territorio.
Il progetto “Novi in Onda” dell’associazione “Fantomatica” mira alla creazione di una web radio che possa essere voce del territorio, delle associazioni, delle scuole e strumento comunicativo, espressivo e socializzante per i giovani della città. “Le trasmissioni saranno preparate e registrate dai giovani che, con l’aiuto dell’associazione, decidono i temi da trattare, l’impostazione musicale e redazionale. Il progetto comporta un lavoro di coproduzione, in cui i giovani si scambiano consigli tecnici e confrontano le loro opinioni sulle tematiche trattate. Valorizzare i talenti locali è uno degli obiettivi che si pone l’associazione, attraverso la web radio i giovani musicisti e non solo potranno far conoscere la loro arte e il loro talento”.
Infine, il progetto “Adozione a km 0”, avviato dall’associazione “A. Campora e Amici del Gabbiano” di Capriata, intende organizzare adozioni di minori, sul modello di quelle “a distanza”. L’idea nasce dal riscontro delle difficoltà di famiglie con minori date da insufficienti risorse economiche e di rete. Accanto alla raccolta di denaro saranno organizzate reti di sostegno alla genitorialità, con l’obiettivo di fare prevenzione primaria rispetto ad un possibile disagio futuro, tramite la sinergia di servizi sociali e sanitari, enti, associazioni, professionisti e singoli, curando anche la privacy degli utenti coinvolti.
La Fondazione SociAL nasce all’inizio del 2013 per volere della famiglia Guala con lo scopo di impiegare una parte dei proventi generati dalle società per sostenere iniziative di promozione culturale e di assistenza sociale. Sono finalità della Fondazione favorire la partecipazione democratica e la coesione sociale attraverso l’impegno culturale; e sostenere economicamente e dal punto di vista organizzato le iniziative del terzo settore negli ambiti dell’educazione della cultura e dell’assistenza sociale e sanitaria.