“Vita da timidi” di Guido Castiglia. Spettacolo e laboratorio alla Juta
La stagione di Teatro per le scuole 2016/2017, organizzata dallassociazione Commedia Community e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, propone un nuovo spettacolo, questa volta rivolto agli alunni delle scuole medie
La stagione di Teatro per le scuole 2016/2017, organizzata dallassociazione Commedia Community e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, propone un nuovo spettacolo, questa volta rivolto agli alunni delle scuole medie
Mercoledì 8 febbraio al teatro della Juta, in via Bruno Buozzi ad Arquata Scrivia, andrà in scena “Vita da timidi”, una produzione Nonsoloteatro di e con Guido Castiglia.
Sul palco, un personaggio si trova in attesa, insieme al pubblico presente, di qualcosa o qualcuno; un dottore, forse. Nell’attesa, si confida ai presenti parlando di sé, della sua timidezza e dei guai che gli ha procurato, delle sue sventure paradossali, ma anche dei suoi sogni e dei suoi ricordi che, nel fluire comico dello spettacolo, assumono una consistenza via via più poetica.
Attore, autore, regista, Guido Castiglia comincia un percorso di ricerca teatrale fondando nel 1993 la compagnia Nonsoloteatro, una struttura di produzione teatrale rivolta all’infanzia e alle nuove generazioni. Firma i testi e le regie degli spettacoli prodotti da Nonsoloteatro, che continuano ad essere distribuiti in Italia e all’estero. Castiglia applica metodicamente l’esperienza drammaturgica in quel “terreno culturale” che trova la sua collocazione tra scuola e teatro e realizza progetti di didattica teatrale in tutta Italia. Dal 2013, insieme a Silvano Antonelli e Dino Arru, è direttore artistico della cooperativa Unoteatro, di cui Nonsoloteatro è formazione artistica.
Dopo lo spettacolo è previsto un lavoro di scomposizione e analisi degli strumenti e delle dinamiche della comicità. La scomposizione consiste nel ripercorrere, con i ragazzi presenti in sala, lo spettacolo nei suoi frammenti drammaturgici, per scoprire, insieme a loro, le qualità tecniche dei molteplici livelli di comicità insite nella pièce e per analizzare le basi “matematiche e ritmiche” della teatralità comica.
Biglietti: 5 euro, accompagnatori gratis. Info e prenotazioni: 345 0604219; teatrodellajuta@gmail.com.