Stephan e Hering portano Musicanovi sulle note dell’Asturiana
La violoncellista e il pianista proporranno l'esecuzione delle Variazioni su tema slovacco di Martinu, la Suite popolaire espagnole di De Falla, El puerto da "Iberia" di Albeniz, tre pezzi per violoncello e pianoforte di Boulanger e la Sonata n. 3 in la maggiore Op. 69 di Beethoven
La violoncellista e il pianista proporranno l'esecuzione delle Variazioni su tema slovacco di Martinu, la Suite popolaire espagnole di De Falla, El puerto da "Iberia" di Albeniz, tre pezzi per violoncello e pianoforte di Boulanger e la Sonata n. 3 in la maggiore Op. 69 di Beethoven
Felicitas Stephan, al violoncello, nata a Mannheim (Germania), già all’età di sette anni è stata allieva del leggendario cellista solista H. Adomeit. Da più di vent’anni tiene concerti di musica da camera in tutta Europa in duo, trio e da solista di diversi gruppi musicali. Dal 2004 Felicitas Stephan è il direttore artistico del festival “Celloherbst am Hellweg”. Suona un violoncello fiammingo che fu creato nel 1752 da Joseph Benoît Boussu.
Andreas Hering, al pianoforte, invece, ha studiato pianoforte con S. Imorde e M. Kischnereit ed è stato vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Nel 2007 ha eseguito il Primo Concerto per pianoforte di Johannes Brahms alla Filarmonica di Colonia. Ha registrato opere di Reger, Brahms e Schumann per la radio bavarese e un CD per Berlin Classics contenente l’intera opera per cello e piano di Schumann e I. Jung. Attualmente insegna all’istituto superiore di musica e teatro di Leipzig e dal 2012 è docente alla scuola di musica comunale di Iserlohn.
L’appuntamento è presso l’auditorium dell’associazione musicale Alfredo Casella alle ore 21.00.
Per informazioni associazione.casella@libero.it o 3389572665.