Migranti, rivoluzioni e… gatti: la Torre di Carta torna per sorprendere
Ritorna a marzo la Torre di Carta, Fiera del Libro e degli illustratori, presso i portici vecchi e nuovi di Novi Ligure: il centro cittadino si trasformerà in un vero e proprio salotto letterario e si colorerà di moltissimi libri ed opere illustrate. Tanti anche gli eventi collaterali in programma
Ritorna a marzo la Torre di Carta, Fiera del Libro e degli illustratori, presso i portici vecchi e nuovi di Novi Ligure: il centro cittadino si trasformerà in un vero e proprio salotto letterario e si colorerà di moltissimi libri ed opere illustrate. Tanti anche gli eventi collaterali in programma
Molti saranno anche gli eventi collaterali in occasione di questa manifestazione.
Si inizia martedì 7 marzo alle 17.30, presso la biblioteca civica di Novi Ligure in via Marconi 66, con l’incontro con Bruno Tognolini che presenterà il libro per ragazzi “Il giardino dei musi eterni”.
A seguire, venerdì 10 marzo alle 10.00, al Museo dei Campionissimi in viale dei Campionissimi 2, sarà ospite Don Mussei Zerai che incontrerà le scuole e affronterà il problema dell’emergenza dei rifugiati e dei migranti: coordinerà l’incontro Alessandra Dellacà.
Sempre venerdì 10 marzo, nel pomeriggio, alle 17.00 presso la biblioteca civica cittadina verrà presentato il libro di Angelo D’Orsi “1917 l’anno della rivoluzione”, introdurrà Giorgio Barberis; la giornata di venerdì terminerà con l’incontro alle 21.00, sempre alla biblioteca, con Don Mussei Zerai che presenterà il libro “Padre Mosè nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l’ultima speranza”, con Giuseppe Carrisi; coordina Alessandra Dellacà.
Sabato 11 marzo, invece, alle 11.00 presso la sala conferenze Azimut, a Novi Ligure in via Roma 20, verrà inaugurata la mostra di Andrea Musso, illustratore, dal titolo: “Questa è arte, gatto killer”; a seguire alle 16.30, nel salone di rappresentanza di Palazzo Pallavicini in via Giacometti 22, verrà presentato il libro “Scrivere con il cuore” di Candida Livatino e, subito dopo, alle 17.30, verrà illustrato, invece, lo scritto di Alesandro Robecchi “Torto marcio”; coordina e presenta entrambe le presentazioni Alessandra Dellacà.
La Torre di Carta e gli eventi collaterali sono organizzati in collaborazione con Libri al Sole, Ascolta l’Africa, libreria Mondadori, cartolibreria Joker e libreria Buone letture.
Per informazioni rivolgersi al Comune di Novi Ligure, telefono 0143.772247 oppure 333.2528930.