La passione e la determinazione di Marco Trespioli: da Novi ai teatri di tutt’Italia
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
26 Febbraio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

La passione e la determinazione di Marco Trespioli: da Novi ai teatri di tutt’Italia

Marco Trespioli, novese classe '87, racconta che la passione per i musicals è nata per caso nel 2001 guardando una puntata della prima edizione del programma tv Saranno Famosi quando si imbatte nelle prove del musical Hair

Marco Trespioli, novese classe '87, racconta che la passione per i musicals è nata per caso nel 2001 guardando una puntata della prima edizione del programma tv Saranno Famosi quando si imbatte nelle prove del musical Hair

NOVI LIGURE – Marco Trespioli, novese classe ’87, racconta che la passione per i musicals è nata per caso nel 2001 guardando una puntata della prima edizione del programma tv Saranno Famosi. Durante un pomeriggio, facendo zapping, Marco si imbatte nelle prove canore del musical Hair. Rimasto affascinato, decide di cercare, sfruttando il web, il musical completo con tutte le canzoni. Dopo Hair, la ricerca continua e, musical dopo musical, la sua passione per questo genere aumenta.
Il giovane che,  in quegli anni, frequenta il Liceo Scientifico Tecnologico di Novi, seppur con iniziale tentennamento, visto che il desiderio principale era quello di lavorare nel campo della medicina, si iscrive ai laboratori di canto corale e teatrale della scuola.

Da qui Marco inizia a pensare più concretamente allo sbocco artistico per il suo futuro; non a caso in quegli anni si iscrive all’Istituto Musicale A. Casella di Novi e al Teatrolab. Successivamente si trasferisce a Bologna e si diploma presso la Bernstein School of Musical Theatre dove si specializza nei musical.

Durante questi anni ha avuto occasione di esibirsi presso diversi prestigiosi teatri come il Politeama Rossetti di Trieste, con “Sweeney Todd”, e il Teatro Comunale di Bologna con “Evita” e “Les Misérables”.

Passano gli anni e la volontà in Trespioli di fare dell’arte il suo mestiere è sempre più chiara; la scelta è coraggiosa ma i frutti non tardano ad arrivare.
Infatti non solo teatro per il giovane talento novese ma, nel 2012, arriva anche la televisione; Marco, infatti, partecipa alle riprese del film “Cenerentola- una favola in diretta” con la regia di Carlo Verdone.
La stagione teatrale 2012/2013 lo vede, poi, protagonista del musical “Shrek” in tournée nelle maggiori città italiane.
A marzo 2014 si laurea in canto lirico presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria; nel 2015 debutta con i ruoli di Don Ottavio nel “Don Giovanni” di W. A Mozart e Goro nella “Madama Butterfly” di G. Puccini presso il Teatro Mancinelli di Orvieto.
Nella stagione 2015/2016 interpreta Eddie nel famoso musical “Sister Act” in scena al Teatro Brancaccio di Roma. Dopo il grande successo romano la produzione di Sister Act decide di iniziare la tournée in tutta Italia.

Trespioli racconta che ogni musical, ogni personaggio interpretato, è stato importante per la sua formazione, infatti afferma: «Ogni performance, a modo suo, mi ha arricchito: per le persone che ho incontrato, per la musica, per il testo; mi ha lasciato qualcosa che porterò con me per sempre nel mio bagaglio personale e professionale».
Quando gli si chiede cosa si aspetta dal futuro dice: «Beh, a quale persona, che fa questo mestiere, non piacerebbe essere il protagonista di un musical a Broadway? Certo questo è il sogno segreto inarrivabile ma in realtà il mio più grande desiderio è quello di vivere con la mia arte. In un momento storico come questo, la cosa più difficile, soprattutto per i miei coetanei, è avere il privilegio di svolgere il lavoro che piace. Il mio più grande traguardo sarebbe proprio vivere facendo un lavoro che amo, che mi appassiona. Nonostante sia un settore difficile, dove la pressione e il giudizio degli altri è una costante – basti pensare al giudizio dei professori, degli esaminatori, dei colleghi, del pubblico – non mi pento di questa scelta: questo mestiere è un continuo analizzare se stessi e mettersi in discussione, ci vuole tanta passione ed equilibrio interiore per gestire la complessità di ciò che il lavoro comporta».

Marco precisa: «Ovviamente non sarei dove sono ora se non avessi avuto alle spalle dei genitori che mi hanno sostenuto sia economicamente, finanziando i miei studi, ma soprattutto emotivamente: ho avuto la fortuna di avere accanto a me due persone che mi hanno sempre supportato e spinto a credere nel mio sogno e per questo un enorme ringraziamento va a loro».
Infine, Trespioli una riflessione sul panorama novese: «Come amante del teatro mi auguro di vedere il Teatro Marenco, una volta terminati i lavori, sempre vivo e capace di attrarre maggiormente i giovani».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione