Libarna, l’area archeologica si veste a festa per l’8 marzo (e non solo)
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
27 Febbraio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Libarna, l’area archeologica si veste a festa per l’8 marzo (e non solo)

l sito archeologico di Libarna è uno dei luoghi più affascinanti da visitare nella zona del novese, a pochi chilometri dalle dolci colline del Gavi, e nel corso dell'anno offre numerosi eventi ai suoi visitatori tra cui una giornata in occasione della giornata internazionale della donna

l sito archeologico di Libarna è uno dei luoghi più affascinanti da visitare nella zona del novese, a pochi chilometri dalle dolci colline del Gavi, e nel corso dell'anno offre numerosi eventi ai suoi visitatori tra cui una giornata in occasione della giornata internazionale della donna

LIBARNA – Il sito archeologico di Libarna è uno dei luoghi più affascinanti da visitare nella zona del novese ed è a pochi chilometri dalle dolci colline del Gavi ed ai percorsi del gusto legati alla storia del cibo e alla tradizione vitivinicola di questa zona. Libarna è inserito nella classifica, insieme al forte di Gavi, del Ministero dei Beni Culturali dei 400 luoghi della cultura maggiormente visitati del 2016.
Numerose sono, nel corso dell’anno, le iniziative con giornate a tema, visite guidate, mostre e installazioni d’arte, appuntamenti musicali, conferenze.

Infatti, da domenica 1° gennaio 2017 l’area archeologica di Libarna è aperta e visitabile nell’ambito dell’iniziativa #domenicalmuseo con orario 9.00-17.00 e la visita del sito dura circa un’ora e i visitatori possono scaricare gratuitamente sui propri cellulari l’applicazione che permette di entrare virtualmente nell’antica città romana.

Tra i diversi eventi organizzati da Libarna Arteventi presso l’area archeologica, nel mese di marzo, verrà dedicata anche una giornata alla festa della donna. Infatti, domenica 12 marzo, a all’area archeologica di Libarna, posticipando solo di qualche giorno la Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, si terrà un incontro di sensibilizzazione sul tema della Carta dei diritti della bambina, in collaborazione con Fidapa Bpw Italy sezione di Alessandria.

Per l’occasione, oltre alle consuete visite guidate a tema, si terrà un laboratorio didattico-archeologico, mentre alle bambine (su prenotazione) sarà dedicato uno speciale laboratorio di drammatizzazione che prevede la realizzazione di una piccola acconciatura di epoca romana, con l’aiuto di una parrucchiera professionista.

La zona di Libarna, immersa nel verde, è anche ideale per una passeggiata alla scoperta di fiori particolari come l’Anemone Pulsatilla, il fiore del vento (dal greco ànemos, vento, soffio, pianta che cresce in luoghi esposti al vento), magnificamente vellutato, dal colore viola porpora più o meno intenso, di una bellezza non banale, simbolo ancestrale di una paesaggio non violato.
Lo spettacolo della fioritura è sempre una grande emozione!
Per informazioni associazione Libarna Arteventi www.scoprilibarna.it

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione