Liceo Amaldi, i ragazzi dello sportivo a lezione di nuoto
Home
Maurizio Iappini - m.iappini@ilnovese.info  
27 Febbraio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Liceo Amaldi, i ragazzi dello sportivo a lezione di nuoto

Il nuoto come materia scolastica per un quinquennio. È quello che trovano i ragazzi della 1ªS del Liceo Amaldi di Novi dove la lettera sta ad indicare l'indirizzo Sportivo della classe. Da un biennio infatti il liceo cittadino può fregiarsi della possibilità di istituire un corso dedicato allo sport, dove cioè si pongono le basi per preparare i ragazzi alle facoltà universitarie di Scienze Motorie

Il nuoto come materia scolastica per un quinquennio. È quello che trovano i ragazzi della 1ªS del Liceo Amaldi di Novi dove la lettera sta ad indicare l'indirizzo Sportivo della classe. Da un biennio infatti il liceo cittadino può fregiarsi della possibilità di istituire un corso dedicato allo sport, dove cioè si pongono le basi per preparare i ragazzi alle facoltà universitarie di Scienze Motorie

NOVI LIGURE – Il nuoto come materia scolastica per un quinquennio. E’ quello che trovano i ragazzi della 1ᵃ S del Liceo Amaldi di Novi dove la lettera sta ad indicare l’indirizzo Sportivo della classe. Da un biennio infatti il liceo cittadino può fregiarsi della possibilità di istituire un corso dedicato allo sport, dove cioè si pongono le basi per preparare i ragazzi alle facoltà universitarie di Scienze Motorie, l’ex Isef del tempo che fu.

La particolare sezione sta prendendo piede perché già per il prossimo anno le preiscrizioni superano le 40 unità, non poco per un corso quasi neonato e in una città dal bacino di utenza relativamente piccolo. Per permettere ai ragazzi di conoscere da vicino molte discipline sportive e di praticarle, il Liceo cittadino ha preso contatti con alcune realtà sportive cittadine trovando in tutte la disponibilità e l’accoglienza proprie di chi capisce che quei giovani potranno essere degli ottimi “sponsor” per le nuove leve.

Un ruolo particolare lo recita la piscina coperta. Da un paio di stagioni infatti, accompagnati dalla professoressa Daniela Marengo gli allievi delle classi sportive effettuano dei corsi di una decina di ore per specializzarsi nel nuoto: in pratica, gli studenti vengono accompagnati con mezzi del Cit in piscina, fruiscono delle vasche coperte per oltre un’ora e poi effettuano anche una mini seduta di ginnastica che permette loro di sostituire per un paio di mesi all’anno le due ore di Educazione Fisica con sedute di nuoto, insomma quasi una disciplina di insegnamento dove i giovani vengono seguiti dagli istruttori di Aquarium e alla fine vengono anche valutati in base alle loro capacità e al loro apprendimento.

“La peculiarità – spiega Davide Montecucco, responsabile di Aquarium – è che questi studenti potranno per l’intero quinquennio fruire dei nostri impianti nelle ore di lezione a loro dedicate e credo sia un unicum fra le discipline sportive. Noi facciamo poco ma siamo orgogliosi di essere partner non commerciali di un’istituzione scolastica e al contempo possiamo avvicinarsi a una fascia di età, dai 14 ai 18 anni, in cui solitamente è difficile per il nuoto fare breccia”. Così, quasi 60 ragazzi studenti di Novi, due ore la settimana possono fare una lezione anomala e imparare (per qualcuno) a nuotare o (per qualcun altro) affinare la tecnica con obiettivi graduali che per qualcuno sarà imparare a stare a galla e per qualcun altro i rudimenti dello stile libero e del dorso. Per lo scientifico sportivo Amaldi però non c’è solo il nuoto: nel corso del quinquennio i ragazzi potranno praticare molte discipline come l’hockey in line che quest’autunno ha registrato la presenza di una trentina di ragazzi al Pattinodromo ad apprendere i rudimenti di un’altra “materia scolastica”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione