Un violinista e un pianista d’eccezione per la “Serenata Viennese”
Prosegue la 25esima edizione della rassegna concertistica Musicanovi 2017 organizzata dall'associazione musicale Alfredo Casella con la "Serenata Viennese": protagonisti il violinista Germot Winischhofer e il pianista Maurizio Barboro
Prosegue la 25esima edizione della rassegna concertistica Musicanovi 2017 organizzata dall'associazione musicale Alfredo Casella con la "Serenata Viennese": protagonisti il violinista Germot Winischhofer e il pianista Maurizio Barboro
Il violinista, Gernot Winischhofer, è nato a Vienna dove ha ricevuto la sua educazione artistica e musicale conseguendo il diploma, nel 1982, col massimo dei voti, alla scuola superiore di musica di Vienna. Il musicista ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali vincendo molti primi tra cui una borsa di studio triennale del Ministero austriaco della cultura che lo ha portato al conservatorio di Mosca; qui ha proseguito gli studi e si è diplomato con lode. Ad oggi è direttore artistico del festival “Ost-West-Musikfest” in Austria e docente al Conservatorio di Vienna.
IIl pianista Maurizio Barboro, invece, già allievo di Lya De Barberiis presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, collabora con Direttori e Istituzioni sinfoniche di tutta Europa, America e Asia dal 1980.
Il musicisra si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani). Titolare della cattedra di pianoforte principale presso il conservatorio “Paganini” di Genova e docente presso i corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni, tiene master class presso Accademie europee e Conservatori americani. Componente di giuria di concorsi pianistici, è direttore artistico del concorso internazionale “Premio Franz Schubert”, dell’associazione “Alfredo Casella” e dell’orchestra da camera “Felice De Giardini”.
Il concerto si terrà venerdì 3 marzo, alle ore 21 all’Auditorium Alfredo Casella ed è stato organizzato in collaborazione con il Comune e la Fondazione Crt.
Per informazioni associazione.casella@libero.it o telefono 338/9572665.