Gli appuntamenti del weekend con la Torre di carta
Continua oggi la serie di eventi legati alla rassegna degli eventi de "La torre di carta" che proseguirà fino a sabato 11 marzo, giorno in cui il centro cittadino diventerà un vero e proprio salotto letterario
Continua oggi la serie di eventi legati alla rassegna degli eventi de "La torre di carta" che proseguirà fino a sabato 11 marzo, giorno in cui il centro cittadino diventerà un vero e proprio salotto letterario
Infatti, oggi alle ore 16.30 presso la Libreria Mondadori a Novi Ligure ci sarà la lettura dell’albo illustrato “Il piccolo bruco Maisazio”, e, a seguire, il laboratorio creativo “Fantasie di carta” con una dolce merenda. L’evento è dedicato ai bambini fra i 3 e i 7 anni e la quota di partecipazione è di 5 euro.
Domani, venerdì 10 marzo, invece, sarà una giornata ricca di appuntamenti: si inizia alle ore 10.00 presso il museo dei Campionissimi sarà presente Don Mussie Zerai che incontrerà le scuole per parlare del problema dell’emergenza dei rifugiati e migranti ed interverrà anche la giornalista de La Stampa Alessandra Dellacà.
La giornata prosegue alle ore 17.00 con Angelo d’Orsi che presenterà il suo “1917. L’anno della rivoluzione: il racconto di un anno che ha cambiato la storia”. A coordinare l’incontro sarà lo storico Giorgio Barberis. Alle ore 21.00, invece, ritornerà protagonista Don Mussie Zerai, l’angelo dei profughi candidato al Premio Nobel per la pace 2015, che presenterà “Padre Mosè, nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l’ultima speranza”. Coordina l’incontro Alessandra Dellacà. Entrambi questi eventi si terranno presso la biblioteca civica di Novi Ligure in via Marconi 66.
L’ultimo giorno, sabato 11 marzo, inoltre il centro cittadino si trasformerà in un vero e proprio salotto letterario e si colorerà di moltissimi libri ed opere illustrate. Molte saranno le case editrici che prenderanno parte all’iniziativa, innovativa e unica sul territorio nazionale, portando in città una selezione di editori locali e nazionali, così come illustratori noti ed emergenti.
La rassegna degli appuntamenti in occasione de “La torre di carta” terminerà, infine, sabato 11 con una tripletta di eventi: alle ore 11.00, presso la sala conferenze Azimut in via Roma 20, verrà inaugurata la mostra “Questa è arte, gatto killer” dell’illustratore Andrea Musso, in collaborazione con Edizioni Sonda. Nel pomeriggio, poi, alle 16.30 nel salone di rappresentanza di Palazzo Pallavicini, in via Paolo Giacometti 22, Candida Livatino presenterà il suo libro “Scrivere con il cuore” Edizione Sperling & Kupfer; più tardi, alle 17.30, sempre presso il salone di rappresentanza, sarà la volta di Alessandro Robecchi con il suo “Torto marcio” di Sellerio editore. Dialogherà con gli autori la giornalista Alessandra Dellacà.
L’obiettivo principale è quello di ampliare il mondo dei lettori: l’iniziativa offre la possibilità di facilitare l’avvicinamento al libro tramite una fiera all’aperto ed incontri con autori ed illustratori di rilievo nazionale, laboratori di lettura, dibattiti e mostre.
La Torre di Carta e gli eventi collaterali sono organizzati in collaborazione con Libri al Sole, Ascolta l’Africa, libreria Mondadori, cartolibreria Joker e libreria Buone letture.