I diritti delle bambine, ieri e oggi: a Libarna giochi e riflessioni
"Bambine tra passato e presente": a Libarna si celebra la festa della donna con una giornata dedicata ai diritti dei fanciulli fra visite guidate a tema, laboratori didattici e un convegno sulla condizione femminile organizzato dalla Fidapa, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
"Bambine tra passato e presente": a Libarna si celebra la festa della donna con una giornata dedicata ai diritti dei fanciulli fra visite guidate a tema, laboratori didattici e un convegno sulla condizione femminile organizzato dalla Fidapa, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
Tra le diverse iniziative organizzati da Libarna Arteventi presso l’area archeologica spicca l’appuntamento di domani, domenica 12 marzo, “Bambine tra passato e presente” in occasione della Giornata Internazionale della Donna e dedicata quest’anno alle bambine.
Al mattino si avrà occasione di partecipare a visite guidate a tema a cura di Donatella Van Wyngaardt e successivamente ai visitatori più piccoli verranno proposti dei laboratori didattici a cura di Libarna Arteventi e, per le bambine sarà possibile farsi fare delle acconciature tradizionali romane in collaborazione con una parrucchiera professionista.
Nel pomeriggio, presso la Sala Conferenze, la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari sezione di Alessandria, presenterà “La nuova Carta dei diritti della Bambina”, un documento unico nel panorama della cultura di genere, la cui versione originale è stata redatta dalla Bpw Europa nel 1997 a seguito della drammatica condizione femminile denunciata a Pechino nel 1995 durante la Conferenza mondiale sulle donne.
La Carta, ispirata alla Convenzione Onu sui Diritti del fanciullo del 1989, tiene conto delle specificità delle bambine in termini di caratteristiche e bisogni, con particolare riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali.
Quella del 12 marzo a Libarna è quindi una giornata di riflessione sulle pari opportunità e sui diritti dell’infanzia, e grazie all’aggiornamento approvato di recente dal coordinamento europeo della Fidapa, si vuole cogliere l’occasione per sensibilizzare le istituzioni su questo importante tema e sull’opportunità di adozione della Carta.
Per informazioni e prenotazioni: 0143 633420 www.scoprilibarna.it