Gli inganni della finanza, l’ultimo libro di Paolo Maddalena
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
14 Marzo 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Gli inganni della finanza, l’ultimo libro di Paolo Maddalena

Dopo “Il territorio bene comune degli Italiani" arriva l’ultimo volume edito dalla casa editrice Donzelli, “Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene”, una riflessione sui temi economico-sociali

Dopo ?Il territorio bene comune degli Italiani" arriva l?ultimo volume edito dalla casa editrice Donzelli, ?Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene?, una riflessione sui temi economico-sociali

NOVI LIGURE – Dopo “Il territorio bene comune degli Italiani” arriva l’ultimo volume edito dalla casa editrice Donzelli, “Gli inganni della finanza. Come svelarli, come difendersene”, una riflessione sui temi economico-sociali.

L’autore, Paolo Maddalena, vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, afferma: “Il dominio incontrastato del pensiero neoliberista e mercantilista, la diffusissima idea che tutto si riduca a denaro, il declino inarrestabile del livello culturale dei cittadini, l’indifferenza della gente, gli effetti devastanti della disoccupazione, della distruzione delle risorse naturali, della recessione e della sempre peggiore qualità della vita, mi hanno indotto a ritenere necessaria una ricostruzione, il più possibile aderente alla realtà, del sistema economico-finanziario nel quale viviamo, cercando di capire le sue origini, le cause del suo dispiegarsi in maniera tanto generalizzata, le ragioni per le quali si è radicato nell’immaginario collettivo come un dato ineluttabile e immutabile, e i suoi effetti, tanto favorevoli per pochi e tanto dannosi per molti”.

Il circolo Legambiente Val Lemme, in collaborazione con il nuovo circolo Ilva, avranno occasione di presentare il libro giovedì 16 marzo alle ore 18.30 presso la sala del nuovo circolo Ilva in Corso Piave 2 a Novi Ligure. L’incontro sarà condotto dalla giornalista Teresa Tacchella.

Nel corso della serata verranno presentate le raccolte di firme #Salvailsuolo, l’iniziativa europea per il riconoscimento del suolo come patrimonio comune a livello europeo, e #StopGlifosato per vietare sul territorio europeo l’uso di uno dei pesticidi più diffusi al mondo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione