Cinque storie raccontate da chi ha vissuto faccia a faccia il disturbo dello spettro autistico
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
15 Marzo 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Cinque storie raccontate da chi ha vissuto faccia a faccia il disturbo dello spettro autistico

Cinque storie di legami, raccontate da chi ha vissuto faccia a faccia il disturbo dello spettro autistico. Sono storie in cui non esistono i farmaci o le contenzioni, ma solo le emozioni di chi ha lavorato nell'ambito del disagio

Cinque storie di legami, raccontate da chi ha vissuto faccia a faccia il disturbo dello spettro autistico. Sono storie in cui non esistono i farmaci o le contenzioni, ma solo le emozioni di chi ha lavorato nell'ambito del disagio

NOVI LIGURE – Il volume “(s)legàmi”, che nasce nel contesto di un progetto scolastico sull’autismo, elaborato al liceo Peano di Tortona, verrà presentato presso la Galleria PagettoArte, via Girardengo 85-87 a Novi Ligure, giovedì 16 alle ore 18.00.

Il saggio è in qualche modo atipico: il cuore del volume è infatti costituito dal racconto dell’esperienza di cinque operatori in altrettanti casi clinici.
Cuore del libro sono, appunto, cinque storie di legami, raccontate da chi ha vissuto faccia a faccia il disturbo dello spettro autistico. Sono storie in cui non esistono i farmaci o le contenzioni,  ma solo le emozioni di chi ha lavorato nell’ambito del disagio.

La scelta di rinunciare a un approccio più accademico e partire invece dalla vita reale lo rende perfetto per introdurre il pubblico non addetto ai lavori a un tema delicato e complesso.

Il volume è a cura di Salvatore Bandinu, Christian Castangia, Bruno Furcas, Roberta Toso (Zina Grace) e Valentina Usala per la casa editrice Edizioni Epokè.
Alla serata interverranno le autrici Roberta Toso e Valentina Usala.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione