L’economia della seta e la questione di Palmira: i temi affrontati dall’Unitre
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
21 Marzo 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

L’economia della seta e la questione di Palmira: i temi affrontati dall’Unitre

L'Unitre di Novi Ligure presenta due appuntamenti di rilievo per questa settimana, che spazieranno dall'economia locale ai grandi temi internazionali: "L'allevamento del baco da seta tra passato e futuro nel Basso Piemonte" e "Palmira addio. Immagini perdute di un'antica città"

L'Unitre di Novi Ligure presenta due appuntamenti di rilievo per questa settimana, che spazieranno dall'economia locale ai grandi temi internazionali: "L'allevamento del baco da seta tra passato e futuro nel Basso Piemonte" e "Palmira addio. Immagini perdute di un'antica città"

NOVI LIGURE – L’Unitre di Novi Ligure presenta due appuntamenti di rilievo per questa settimana; quest’oggi, martedì 21, dalle ore 15.30 alle 17.30, presso la Biblioteca civica di via Marconi 66, Andreina Avanti e Paola Marenzana, responsabili delle attività didattiche dell’azienda agricola Cascina Folletto di Bettole di Tortona, intratterranno gli intervenuti con il tema “L’allevamento del baco da seta tra passato e futuro nel Basso Piemonte”: un’indagine sull’economia e sulla storia del territorio novese di un settore che ha dato notorietà e ricchezza alla città di Novi.

A maggio, poi, chi vorrà potrà visitare di persona la Cascina Folletto per osservare dal vivo le fasi dell’allevamento del baco da seta.

Giovedì 23, invece, sarà la volta di Anna Balestra, laureata in chimica, docente dell’università della terza età di Savona, che terrà la conferenza “Palmira addio. Immagini perdute di un’antica città” sul tragico destino della città di Palmira, la città siriana di epoca romana che è stata oggetto della furia distruttrice dello stato islamico Isis; l’appuntamento sarà in biblioteca dalle 15.30 alle 17.30.

Per informazioni contattare la Biblioteca civica: 0143 76246.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione