Non solo barriere architettoniche, ma anche “sensoriali”: se ne discute il 1° aprile
Un convegno "L'abbattimento delle barriere sensoriali, psicologiche e architettoniche a 10 anni dalla Convenzione Onu" è il tema trattato nella giornata di sabato 1° aprile nel salone dell'Associazione Cultura e Sviluppo. Promosso e organizzato dai comitati Lions Club sul tema della disabilità e patrocinato da Comune e Provincia di Alessandria
Un convegno "L'abbattimento delle barriere sensoriali, psicologiche e architettoniche a 10 anni dalla Convenzione Onu" è il tema trattato nella giornata di sabato 1° aprile nel salone dell'Associazione Cultura e Sviluppo. Promosso e organizzato dai comitati Lions Club sul tema della disabilità e patrocinato da Comune e Provincia di Alessandria
Queste le parole di Alessandro Bruno presidente Lions Ovada e del Meeeting disabili che hanno introdotto la materia su cui verterà il convegno di sabato 1 aprile nel salone dell’associazione Cultura e Sviluppo in piazza De Andrè ad Alessandria. “L’abbattimento delle barriere sensoriali, psicologiche e architettoniche a 10 anni dalla Convenzione Onu” è il titolo della giornata promossa dai diversi comitati Lions Club (tra cui del territorio i tre alessandrini di Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce e quello di Ovada) e dal Comitato Lions 108 ia2 che porta avanti un service di opinione proprio sull’abbattimento delle barriere e patrocinato da Comune e Provincia di Alessandria.
“Un’occasione concreta per coinvolgere istituzioni, associazioni e cittadini e per far prendere coscienza delle problematiche che quotidianamente affrontano le persone con disabilità”. A quasi 10 anni dalla Convenzione Onu (che in Italia è del 2009) “è ora di rimettersi in marcia”. Tre parole chiave per Alfredo Canobbio: “cultura, collaborazione e concretezza”. Se si uniscono le forze e si collabora alla realizzazione di cose concrete, si arriva a fare cultura, una cultura di “educazione” su questa materia.
“Sabato saranno mostrati video e foto con alcuni dei lavori pubblici realizzati male – ha aggiunto il consigliere Paolo Berta insieme all’ufficio del Disability Manager del Comune di Alessandria – Soprattutto di marciapiedi e di come si possa fare bene le opere pubbliche, che tengano conto delle esigenze di tutti”.
Ecco il programma del Convegno con inizio alle ore 9:
Orario |
Relatore |
Argomento |
09.00 |
Daniela Finollo Gianni Castellani Vincenzo Nasini |
Apertura dei lavori con il saluto del Governatore, Amministrazione, Autorità. Presentazione del convegno, apertura lavori |
09.30 – 09.45 |
Paolo Berta (v pres FISH Piemonte) |
Una città per tutti! (o quasi …) Filmato commentato sulle anomalie ed errori normativi ed esecutivi |
09.45 – 10.00 |
Domenico Ravetti Consigliere Regione Piemonte Presidente IV Commissione Sanità, Politiche Sociali, Politiche per gli anziani |
Legge 13/1989 Regione Piemonte Eliminazione barriere architettoniche in edifici privati |
10.00 – 10.15 |
Ing Enrica Cattaneo Pres Ordine Ingegneri |
La progettazione in funzione dell’abbattimento, risultati e propositi |
10.15 – 10.30 |
Giovanna Are |
Barriere sociali, psicologiche e nella cultura |
|
|
|
10.45 – 11.00 |
Massimo Benoit Avvocato civilista |
Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità |
11.00 – 11.15 |
|
INTERVALLO |
11.15 – 11.30 |
Giovanni Barosini (pres prov FAND) |
A 10 anni dalla Convenzione ONU |
11.30 – 11.45 |
Dott Antonio Galiano Direttore Struttura Complessa Medico Competente e servizio Prevenzione e Protezione |
Riqualificazione dei luoghi privati aperti al pubblico ai fini dell’abbattimento delle barriere |
11.45 – 12.00 |
Marco Perotti ASO Alessandria |
La realtà, a volte dimenticata, dei non udenti |
12.00 – 12.15 |
Pier Luigi D’Angelo |
Le barriere negli edifici condominiali |
12.15 – 12.30 |
Paola Testa Disability Manager Comune di Alessandria |
Alessandria Città Premiata, perché? (con filmato) |
12.30 – 12.45 |
Alfredo Canobbio |
Rassegna dei services Lions su disabilità |
12.45 – 13.00 |
Alessandro Bruno |
Le barriere nello sport |
13.00 |
|
Chiusura dei lavori |