Il fiore della poesia italiana: la poesia di ieri e di oggi
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
7 Aprile 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Il fiore della poesia italiana: la poesia di ieri e di oggi

"Poesia oggi" non è solo la presentazione di un'importante antologia che comprende circa 200 testi di tutti i maggiori autori italiani ma rappresenta un'occasione per poter fare il punto sullo stato della poesia italiana oggi, attraverso l'ascolto e la lettura dei testi italiani più rappresentativi

"Poesia oggi" non è solo la presentazione di un'importante antologia che comprende circa 200 testi di tutti i maggiori autori italiani ma rappresenta un'occasione per poter fare il punto sullo stato della poesia italiana oggi, attraverso l'ascolto e la lettura dei testi italiani più rappresentativi

NOVI LIGURE – “Poesia oggi” non è solo la presentazione di un’importante antologia che comprende circa 200 testi di tutti i maggiori autori italiani ma rappresenta un’occasione per poter fare il punto sullo stato della poesia italiana oggi, attraverso l’ascolto e la lettura dei testi italiani più rappresentativi e uno sguardo alla realtà dell’insegnamento della poesia nelle scuole. Negli ultimi decenni sembra che la poesia italiana abbia subito una battuta d’arresto, al contrario della prosa che è viva ed attiva.

Nell’incontro “Poesia oggi”, che si terrà oggi, venerdì 7 aprile dalle 15.45 alle 19.00 presso la Biblioteca civica di Novi Ligure in via Marconi 66, si parlerà proprio di questo e verrà presentato il volume “Il fiore della poesia italiana”, pubblicato a fine 2016 in due tomi, sulla base di una impostazione originale: dire voce ai singoli testi che rappresentano passato e presente della poesia italiana.

La riflessione sarà resa più concreta dall’incontro con Massimo Morasso e Remigio Bertolino che, seppur in modo diverso, rappresentano un contributo decisivo alla definizione della poesia contemporanea; non mancheranno alcune letture di poeti e il contributo degli studenti del corso di lettura interpretativa del liceo Amaldi, i quali leggeranno alcuni testi recenti che, all’interno del Fiore, emergono per rappresentatività e importanza storica.

Il primo tomo è a cura di Vincenzo Guarracino e raccoglie poesie italiane dalle origini fino al 1300 mentre il secondo è curato da Mauro Ferrari, Vincenzo Guarracino ed Emanuele Spano ed analizza il presente attraverso 200 pezzi esemplari della poesia.
L’incontro è dedicato non solo ai critici o ai poeti ma ad un pubblico più ampio, un pubblico che ama la poesia ma che spesso è quasi invisibile, a studenti, a insegnanti, a lettori.
Per informazioni contattare la Biblioteca civica di Novi Ligure.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione