Giornata in ricordo dell’eccidio della Benedicta
Si celebrerà al sacrario della Benedicta, nellarea del parco naturale delle Capanne di Marcarolo, il 73° anniversario delleccidio della Benedicta: aprirà la commemorazione il sindaco di Bosio Stefano Persano
Si celebrerà al sacrario della Benedicta, nell?area del parco naturale delle Capanne di Marcarolo, il 73° anniversario dell?eccidio della Benedicta: aprirà la commemorazione il sindaco di Bosio Stefano Persano
La manifestazione si svolgerà domani, domenica 9 aprile e inizierà alle 9.30 con la deposizione delle corone e il corteo che dal Sacrario arriverà fino al cortile della Benedicta.
Sarà il sindaco di Bosio Stefano Persano, ad aprire la commemorazione, seguito poi, durante la Santa messa, da Gian Pietro Armano, presidente dell’associazione “Memoria della Benedicta”, Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte e Maria Rita Rossa, presidente della provincia di Alessandria.
L’orazione ufficiale sarà affidata a Carlo Ghezzi, vicepresidente dell’Anpi.
Durante la mattinata suonerà in ricordo delle vittime la Banda musicale di Arquata Scrivia.
Nel pomeriggio, alle 14.00, gli intervenuti avranno la possibilità, inoltre, di percorrere il “sentiero della pace”.
Il 7 aprile 1944 le forze nazifasciste circondarono la Benedicta e le cascine dove erano dislocati i partigiani colpendo duramente i giovani, spesso impossibilitati a difendersi per la mancanza di armi e di esperienza militare. Numerosi partigiani, sfruttando la conoscenza del territorio, riuscirono a filtrare tra le maglie del rastrellamento, ma per molti dei loro compagni non ci fu scampo.
Le intenzioni dei nazisti e dei fascisti erano quelle di fare terra bruciata intorno alla resistenza ma non riuscirono nell’intento. Anzi, proprio dalle ceneri della Benedicta il movimento partigiano riuscì a riprendere vigore.
Nel 1996 il Presidente della Repubblica, poi, ha conferito alla Provincia di Alessandria la medaglia d’oro al valore militare per l’attività partigiana, con una motivazione che fa espresso riferimento all’eccidio della Benedicta quale evento emblematico della Resistenza.