• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Via
    Home
    Benedetta De Paolis  
    2 Maggio 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Via Roma, la parola ai commercianti

    Entrando nei negozi di Via Roma la maggior parte dei proprietari rievoca lo splendore degli anni passati, quando la strada era piena di botteghe, specialmente enogastronomiche, novesi e non passavano le giornate a fare "le vasche" e uscivano dai negozi con almeno un sacchetto in mano. Oggi, invece, si perde il conto delle serrande abbassate

    Entrando nei negozi di Via Roma la maggior parte dei proprietari rievoca lo splendore degli anni passati, quando la strada era piena di botteghe, specialmente enogastronomiche, novesi e non passavano le giornate a fare "le vasche" e uscivano dai negozi con almeno un sacchetto in mano. Oggi, invece, si perde il conto delle serrande abbassate

    NOVI LIGURE – Entrando nei negozi di Via Roma la maggior parte dei proprietari rievoca lo splendore degli anni passati, quando la strada era piena di botteghe, specialmente enogastronomiche, novesi e non passavano le giornate a fare “le vasche” e uscivano dai negozi con almeno un sacchetto in mano. Oggi, invece, si perde il conto delle serrande abbassate. Su alcune si leggono desolanti cartelli “Affittasi” o “Vendesi”, su altre non appare nulla e si fa fatica a capire se la chiusura è temporanea o a lungo termine. Impossibile stabilire un numero esatto: molti esercizi hanno più di una vetrata e a volte non se ne identificano esattamente i confini. Facendo un conteggio il più preciso possibile si contano all’incirca una ventina di negozi chiusi.

    Cerchiamo di capire quali siano le motivazioni che hanno portato a tutto questo e, soprattutto, cosa si può fare per risollevare la situazione. La maggior parte dei commercianti esprime il disappunto per la ZTL, che attualmente consente l’accesso alle auto nei giorni feriali dalle 7.30 alle 17, il giovedì dalle 14 alle 17. “L’orario dovrebbe essere più ampio, almeno fino alle 20, così da coincidere con l’apertura dei negozi” ci dice Daniela Tassone dell’Agenzia immobiliare Casa 2000 “Via Roma è storicamente la via del commercio e, prima i carri, poi le macchine, vi hanno sempre avuto libero accesso”.

    Dello stesso parere sono Simona Piccione di Sì Moda e Antonello Trungadi della Drogheria di Antonello. Entrambi hanno da poco aperto la loro attività proprio in Via Roma, nonostante il declino del commercio. “C’è confusione, molte persone non sanno in che orari è possibile accedere con le auto” afferma Simona. Entrambi i commercianti sono poi d’accordo sul fatto che la via vada risistemata dal punto di vista del decoro urbano. “Va resa più accogliente” dichiara Antonello “Io sono stato via parecchi anni e quando sono tornato non mi aspettavo questo degrado generale. La via andrebbe risistemata nella sua totalità, non si tratta solo di collocare delle fioriere, ma rimettere in ordine tutti gli spazi degradati ”.

    C’è chi ritiene che i proprietari dei negozi decadenti dovrebbero essere obbligati e agevolati a sistemarli, oltre che incentivati ad affittare a prezzi bassi. “Oggi si percepisce un grosso senso di abbandono, mentre una volta Via Roma era il cuore del commercio” afferma Sergio Azzarello del Bio Art & Shop Café “bisognerebbe aiutare il piccolo commerciante che voglia intraprendere un’attività, incentivando soprattutto il ritorno al commercio di una volta, che si basava principalmente sul settore alimentare. Inoltre andrebbe maggiormente sfruttata Piazza Carenzi, rendendo possibile la sosta breve delle auto o organizzandovi eventi con cadenza settimanale”.

    “Anni fa Via Roma era piena di botteghe alimentari” ci racconta Luciano Berlandi di Aigua, negozio che, proprio per colpa del declino commerciale della strada, sta per trasferirsi in Via Girardengo. “Anche Via Girardengo è pedonale, ma lo è sempre stata, mentre Via Roma no. In questa strada oggi mancano momenti di aggregazione, eventi e manifestazioni che attirino persone, come invece accade in altre zone della città”.

    Di manifestazioni e incentivi parlano anche Roberto e Chiara Bianchi dell’Agenzia Viaggi Cosmolandia “Noi ci troviamo nella parte della via più vicina al parcheggio di Piazza XX Settembre e, perciò, più movimentata. Si dovrebbe valorizzare maggiormente la zona verso piazza della Collegiata, incentivando soprattutto il flusso dei giovani e inventandosi attività nuove legate in particolar modo alla ristorazione”.

    “Bisogna far passare il messaggio che Novi è aperta” è una delle soluzioni che propone Gianluca Spinola, titolare della Locanda del Santo Bevitore e del B White “Sono e sono state troppi gli interventi che hanno comunicato un senso di chiusura e hanno portato all’allontanamento dei novesi e di chi arriva da fuori. Dal punto di vista qualitativo andrebbero obbligati i titolari a mantenere il decoro all’interno e all’esterno dei loro locali”.

    Punta sulla valorizzazione delle bellezze del centro storico novese e sul turismo Laura Elena Pellegrini del Ristorante letterario Dorian Gray “Bisogna rivalorizzare bellezze architettoniche di Novi, attirando i turisti con la storia della città; sono un esempio la Battaglia di Novi e la palla di cannone, Palazzo Durazzo, le meridiane. Ci sono attrattive che nemmeno i novesi conoscono. Per esempio ho scoperto da poco che è in corso in piazza Delle Piane una mostra d’arte contemporanea con tanto di didascalie in tedesco. Pochissimi ne sono a conoscenza. Il turismo attira persone in città e il commercio ne risente positivamente”.

    Laura, insieme ad altri commercianti, gestisce la pagina Facebook Via Roma – Novi Ligure, nata proprio con l’obiettivo di far conoscere i negozi, i locali e le loro attività. Nell’immagine di copertina appare la scritta “I piccoli negozi sono la vita della tua città, COMPRA nei piccoli negozi, dai vita alla tua città”.
    Le intenzioni ci sono tutte e i commercianti ci credono, vogliono che la “loro” via ritorni a vivere. Non è facile, la strada è sicuramente in salita.

    Il centro storico, però, dovrebbe essere il cuore pulsante della vita cittadina e delle sue funzioni. Un bene prezioso da salvaguardare, conservare e rigenerare.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C