Passeggiata e volontariato, ultimo weekend con la Festa dell’acqua
Ultimo weekend con la Festa dell'acqua, dell'ambiente e del volontariato, organizzata da Gruppo Acos, Gestione Acqua e Gestione Ambiente. In programma prima una passeggiata ecologica al Maglietto e un evento per i nostri amici a quattro zampe, poi il concerto dei Buio Pesto, infine la festa di Ascolta l'Africa
Ultimo weekend con la Festa dell'acqua, dell'ambiente e del volontariato, organizzata da Gruppo Acos, Gestione Acqua e Gestione Ambiente. In programma prima una passeggiata ecologica al Maglietto e un evento per i nostri amici a quattro zampe, poi il concerto dei Buio Pesto, infine la festa di Ascolta l'Africa
Domani, 2 giugno, si svolgerà la passeggiata ecologica lungo le sponde del torrente Scrivia a cura dell’associazione “Maglietto Novi”, che prevede la visita al Museo delle Api, il primo del suo genere in Piemonte. Il ritrovo è alle 8 presso il parco dell’acquedotto di Acos da dove si raggiungerà il Maglietto, da qui, dopo una pausa caffè, si proseguirà al centro di inanellamento degli uccelli a Villalvernia. Durante la passeggiata le guardie ecologiche volontarie illustreranno le peculiarità dell’ambiente Scrivia. Da Villalvernia si farà ritorno al parco di Acos dove si terrà la manifestazione “Code in Festa”, esposizione canina e festa degli animali, organizzata dall’associazione Animal’s Angels, con gare di agility, esibizioni e dimostrazioni di attività cinofile, asintrekking, sfilate canine, servizio ristorazione, giochi e divertimento per tutti.
Sempre domani, in piazza Dellepiane, alle 21, si potrà assistere al concerto dei “Buio Pesto”, promosso da Ascolta l’Africa.
Il 3 giugno, ancora in piazza Dellepiane, si terrà la tradizionale Festa di Ascolta l’Africa: per tutto il pomeriggio animeranno la piazza spettacoli, stands, giochi gonfiabili, animazione e giocoleria per bambini. Ci sarà anche una palestra per arrampicata offerta dal Cai. Le offerte raccolte durante la giornata saranno devolute interamente a favore dei campi di lavoro di Marayi in Burundi, dove, ormai da anni , Ascolta l’Africa porta il suo aiuto.