Voltaggio, con Marguerite Kahrl alla scoperta delle sette meraviglie del borgo
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
2 Giugno 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Voltaggio, con Marguerite Kahrl alla scoperta delle sette meraviglie del borgo

Sette erano le meraviglie del mondo antico. E altrettante sono quelle di Voltaggio, almeno nell'interpretazione di Marguerite Kahrl, artista statunitense che ha riprodotto in acquarello gli scorci più significativi del borgo: le opere in mostra alla chiesa dei Cappuccini

Sette erano le meraviglie del mondo antico. E altrettante sono quelle di Voltaggio, almeno nell'interpretazione di Marguerite Kahrl, artista statunitense che ha riprodotto in acquarello gli scorci più significativi del borgo: le opere in mostra alla chiesa dei Cappuccini

VOLTAGGIO – Sette erano le meraviglie del mondo antico. E altrettante sono quelle di Voltaggio, almeno nell’interpretazione di Marguerite Kahrl, artista statunitense che ha raccolto la sfida di Massimo Mordiglia e che ha riprodotto in acquarello gli scorci più significativi del borgo vallemmino.
Sono “Er gatto fuìn in t-er casté” (La faina nel castello), “L’aegua di sorfi” (L’acqua sulfurea), “A santa in t-a nuvra” (La santa nella nuvola), “U lagu scuou” (Il lago scuro), “L’erbo in t-er posso anco e réixe ch-i rivo fin a Mantova” (L’albero nel pozzo con le radici che arrivano fino a Mantova), “L’orto do Fidè” (L’orto del Fidè), “L’ulmu da gésa de San Antonio” (L’olmo della chiesa di Sant’Antonio).

Un po’ luoghi fisici e concreti, un po’ suggestioni, le sette meraviglie dipinte ad acquarello da Marguerite Kahrl saranno raccontate sabato 10 giugno da un gruppo di “saggi” del paese accompagnati dall’arpa di Federica Magliano. L’appuntamento è alla chiesa dei frati Cappuccini di Voltaggio a partire dalle 17.00. A seguire, nel chiostro, rinfresco per i partecipanti e musica dal vivo con Adolfo Biolè e Fratelli di Taglia.

Per l’occasione sarà possibile visitare la Pinacoteca dei Cappuccini. L’evento è a favore dell’iniziativa “Adotta un dipinto”, raccolta fondi per il restauro della tela cinquecentesca di scuola umbra “Madonna col Bambino e Angeli” conservata nel coro della chiesa del convento.

La mostra di Marguerite Kahrl sarà visitabile anche le domeniche 11, 18 e 25 giugno, dalle 15.30 alle 18.30, con ingresso libero. L’artista americana dal 2002 ha scelto l’Italia e il Canavese in particolare come propria terra d’adozione. L’interesse per il paesaggio, la cultura contadina, le tradizioni popolari hanno spinto Marguerite Kahrl a curiosare fra le vie di Voltaggio, per scegliere sette meraviglie e interpretarle in altrettanti acquarelli.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione