“Utili all’Italia”, i progetti di Acos spa
La settimana scorsa, a Roma, è stato presentato il primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici denominato "Utili allItalia", promosso da Utilitalia (federazione delle imprese ambientali, energetiche e idriche). Il Gruppo Acos è presente con quattro progetti su un totale di 274: di questi, due sono stati selezionati tra i primi 80 per innovazione tecnologica, quello di Acos Spa e quello di Gestione Acqua spa
La settimana scorsa, a Roma, è stato presentato il primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici denominato "Utili all?Italia", promosso da Utilitalia (federazione delle imprese ambientali, energetiche e idriche). Il Gruppo Acos è presente con quattro progetti su un totale di 274: di questi, due sono stati selezionati tra i primi 80 per innovazione tecnologica, quello di Acos Spa e quello di Gestione Acqua spa
In “Utili all’Italia” si trovano selezionati, ad esempio, servizi di igiene urbana svolti esclusivamente con automezzi alimentati a gas metano e elettricità, tute per astronauti che sfruttano la capacità dell’acqua di assorbire le radiazioni, una grande rete extra urbana di stazioni di ricerca di veicoli elettrici alimentata interamente da fonti rinnovabili, buoni spesa consegnati ai cittadini in cambio di rifiuti.
Queste sono solo alcune delle esperienze racchiuse in “Utili all’Italia”, la prima banca dati che contiene i risultati del primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici realizzato da Utilitalia . Si tratta di un vero e proprio compendio di progetti avanzati che stanno disegnando le città del futuro: 274 progetti operativi raccontati da 134 aziende che dimostrano come responsabilità sociale e ambientale (90 progetti), innovazione tecnologica (83), efficienza energetica (52), e processi di sviluppo aziendale (49) stiano cambiando, in meglio, servizi che sono alla base della qualità della vita di ogni cittadino.
Acos spa ha presentato un progetto che prevede diversi interventi in attuazione del PAES (Piano di azione per l’energia sostenibile) del Comune di Novi su differenti aree tematiche: 2 reti di teleriscaldamento di prossimità sfruttando cogenerazione ed energie rinnovabili per riscaldare edifici pubblici e privati, interventi di efficientamento energetico su edifici pubblici (sostituzione infissi, coibentazione dei sottotetti e caldaie a condensazione), illuminazione a led con la posa di 1.000 lampade in edifici scolastici e allestimento di un parco tematico sull’energia sostenibile per la diffusione sul territorio del concetto di risparmio energetico sottoforma di una proposta di svago associata all’apprendimento. Il costo complessivo è di 4.170.000 €.
Come si ricorderà tale proposta, , nei mesi scorsi, è stato approvata dalla Giunta , targata Rocchino Muliere come progetto di interesse pubblico. Ora si attende l’espletamento della gara ad evidenza pubblica.
Il progetto di Gestione Acqua spa è stato, invece, già realizzato. Si tratta del progetto di inserimento di turbine idroelettriche presso impianti di potabilizzazione, sfruttando il salto con le opere di presa. Gli interventi hanno riguardato gli impianti posti in val Borbera e val Curone, a quota attorno ai 1.000 m sopra il livello del mare, mediante l’inserimento di due turbine di tipo pelton sulle condotte in ingresso. L’obiettivo del progetto è sfruttare l’energia potenziale insita nel dislivello tra opera di presa e impianto di potabilizzazione, mediante installazione di turbine idroelettriche, ottenendo sia benefici energetico-economici che di natura gestionale. Le due applicazioni hanno avuto un costo complessivo di 370.000 €.
Si vuole sottolineare che “Utili all’Italia” non è una classifica, ma un database con una mappa dei migliori progetti realizzati negli ultimi tre anni dalle aziende più vicine ai cittadini. Questo database è destinato a diventare un punto di riferimento per le amministrazioni locali, per la politica e per gli esperti di acqua, energia e rifiuti chiamati a fare scelte e progetti di sviluppo del territorio.