Festival Marenco, la rassegna estiva parte con la banda dell’Aeronautica
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
6 Luglio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Festival Marenco, la rassegna estiva parte con la banda dell’Aeronautica

E' ormai dagli anni Novanta che la banda dell'Aeronautica Militare manca dal Piemonte. Una ragione in più per non mancare al concerto di Novi Ligure, dove la formazione musicale diretta da Patrizio Esposito si esibirà impreziosita dalla partecipazione del trombone solista Enzo Turriziani

E' ormai dagli anni Novanta che la banda dell'Aeronautica Militare manca dal Piemonte. Una ragione in più per non mancare al concerto di Novi Ligure, dove la formazione musicale diretta da Patrizio Esposito si esibirà impreziosita dalla partecipazione del trombone solista Enzo Turriziani

NOVI LIGURE – È ormai dagli anni Novanta che la banda dell’Aeronautica Militare manca dal Piemonte. Una ragione in più per non mancare al concerto di stasera, giovedì 6 luglio a Novi Ligure quando la formazione musicale diretta da Patrizio Esposito si esibirà nella splendida cornice di piazza Matteotti.

Una data che cade a pochi giorni dall’ottantesimo anniversario di fondazione della banda, istituita per ordine del Re il 1° luglio 1937. Da allora l’assetto dell’ensemble si è evoluto fino a quello attuale, che conta 102 orchestrali, oltre al maestro direttore e al vicedirettore. Dal 1937 a oggi, la banda ha svolto un’intensa attività compiendo tournée in tutto il mondo suonando nei più importanti teatri e riscuotendo sempre il favore della critica e del pubblico: come non ricordare, ad esempio, la tournée del 2009 quando i militari italiani si esibirono nella Piazza Rossa di Mosca, di fronte al Cremlino.

La banda sarà diretta da Patrizio Esposito, che ne è direttore dal 1992. Il concerto di Novi sarà inoltre impreziosito dalla partecipazione di Enzo Turriziani nel ruolo di trombone solista. Turriziani è primo trombone dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e in passato ha ricoperto il medesimo ruolo in altre due formazioni di prestigio: l’Orchestra sinfonica di Roma e l’Orchestra sinfonica della Rai.

Il programma di sala prevede l’Ouverture Op. 24 di Felix Mendelssohn Bartholdy, il Concerto per trombone e orchestra di fiati di Adam Gorb, i Paris Sketches di Martin Ellerby, le Fantasy Variations on a theme by Paganini di James Barnes e i Pini di Roma di Ottorino Respighi.

Durante il concerto sarà anche consegnato il “Marenco d’oro”, il riconoscimento riservato ad aziende, enti, associazioni e singole persone che con la loro azione consentono ogni anno alle manifestazioni musicali novesi di proporre un programma di rilevanza internazionale (nel 2014 venne assegnato al capo della Polizia di Stato, Alessandro Pansa, nel 2015 a Flavio Repetto patron della Novi Elah Dufour e nel 2016 al presidente della Campari).

Il concerto prenderà il via alle 21.00 ed è a ingresso gratuito. In caso di maltempo la manifestazione si terrà nella chiesa di San Nicolò.

Sempre oggi, prima del concerto in piazza Matteotti, sarà possibile assistere a un “anticipo” che vedrà esibirsi insieme il Quintetto di Clarinetti della Banda dell’Aeronautica e il Quartetto di Tromboni della banda Marenco di Novi. La performance si terrà in piazza Dellepiane a partire dalle 18.00.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione