Gli eventi di questo fine settimana
Home
Redazione - redazione@ilnovese.info  
25 Agosto 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Gli eventi di questo fine settimana

Ricchissimo di eventi il weekend che sta per iniziare: numerose le sagre come quella della Peirbuiera, del sedano, della fersulla, delle trofie al pesto, dei ceci della Merella e la raviolata gaviese. Sabato serata di beneficenza "In ricordo di Luca" a Monterotondo. Domenica si festeggia il Gavi Docg con Di Gavi in Gavi ed i suoi tanti eventi collaterali

Ricchissimo di eventi il weekend che sta per iniziare: numerose le sagre come quella della Peirbuiera, del sedano, della fersulla, delle trofie al pesto, dei ceci della Merella e la raviolata gaviese. Sabato serata di beneficenza "In ricordo di Luca" a Monterotondo. Domenica si festeggia il Gavi Docg con Di Gavi in Gavi ed i suoi tanti eventi collaterali

EVENTI – Ricchissimo di eventi il weekend che sta per iniziare: numerose le sagre come quella della Peirbuiera, del sedano, della fersulla, delle trofie al pesto, dei ceci della Merella e la raviolata gaviese.
Sabato serata di beneficenza “In ricordo di Luca” a MonterotondoDomenica si festeggia il Gavi Docg con Di Gavi in Gavi ed i suoi tanti eventi collaterali.

Venerdì 25 Agosto

Casaleggio Boiro: “Agri Movie”
il cinema teatro nella natura – “La cagherai tutte” Compagnia Teatrale “Le Maschere”. Info: 3401401204 – 3931710800 – www.agrimovie.it

Libarna: “Attraverso Festival”, all’interno del sito archeologico di Libarna conferenza spettacolo Steve della casa e Efisio mulas, ingresso libero.

Rocca Grimalda: Tradizionale appuntamento con la sagra della Peirbuieira. Uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo che attira turisti da tutte le regioni limitrofre per degustare questo piatto la cui ricetta risulta tutt’ora segreta. Oltre al piatto principe di questa sagra saranno serviti anche molte altre pietanze tipiche.

Alluvioni Cambiò: 40° edizione della sagra del sedano. Cucina locale, degustazione sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura.
Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle brave cuoche di Alluvioni.

Belforte Monferrato: Sagra delle Trofie al pesto. Come ogni anno appuntamento a Belforte con uno degli ingredienti tipici della cucina ligure che da sempre caratterizza le tavole di questa zona di Basso Piemonte a confine con la Liguria.

Castelletto d’Orba: Sagra campagnola – Piazzale Chiesa San Francesco serate
gastronomiche – Frazioni Crebini-Cazzuli-Passaronda. Info: Circolo San Maurizio

Novi Ligure, frazione Merella: Tradizionale Sagra dei Ceci. Per la festa del paese, cena con i ceci e ballo.

Grondona: torna la sagra della capra e della fersulla che quest’anno giunge alla 31° edizione. L’evento, che si terrà da venerdì 25 agosto a domenica 27, si svolgerà come sempre presso l’area del campo sportivo di Grondona.
Ogni anno la fersulla richiama centinaia di buongustai e più di 250 sono i volontari impiegati a realizzare questa manifestazione.

Sabato 26 Agosto

Novi Ligure: Punteacapo Studio Danza presenta “Vlad, una storia d’amore quasi mostruosa”. Ingresso 5,00 euro.

Novi Ligure, frazione Merella: Tradizionale Sagra dei Ceci. Per la festa del paese, cena con i ceci e ballo.

Belforte Monferrato: Sagra delle Trofie al pesto
. Come ogni anno appuntamento a Belforte con uno degli ingredienti tipici della cucina ligure che da sempre caratterizza le tavole di questa zona di Basso Piemonte a confine con la Liguria.

Rocca Grimalda: Tradizionale appuntamento con la sagra della Peirbuieira. Uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo che attira turisti da tutte le regioni limitrofre per degustare questo piatto la cui ricetta risulta tutt’ora segreta. Oltre al piatto principe di questa sagra saranno serviti anche molte altre pietanze tipiche.

Novi Ligure, frazione Merella: Tradizionale Sagra dei Ceci.

Castelletto d’Orba: Sagra campagnola – Piazzale Chiesa San Francesco serate
gastronomiche – Frazioni Crebini-Cazzuli-Passaronda. Info: Circolo San Maurizio

Grondona: prosegue la Sagra della Fersulla

Alluvioni Cambiò: 40° edizione della sagra del sedano. Cucina locale, degustazione sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura.
Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle brave cuoche di Alluvioni.

Gavi: La Pro Loco del paese organizza la Raviolata sotto le stelle, un’ottima occasione per cenare con i tradizionali ravioli gaviesi il tutto contornato dall’affascinante cornice del centro storico.

Casaleggio Boiro: “Agri Movie” il cinema teatro nella natura – “Ozzy cucciolo coraggioso” – film animazione. Info: 3401401204 – 3931710800 – www.agrimovie.it

Cremolino: “Cremolino sotto le stelle”, banchetti e stand enogastronomici nel centro storico del paese

Gavi-Monterotondo: “In memoria di Luca”. Serata di beneficenza. Ore 17.00 Santa Messa in ricordo di Luca. A partire dalle 19.00 stand enogastronomici e dalle ore 21.15 musica dal vivo con il complesso “Beethoven”. Alle ore 22:15 spettacolo pirotecnico

Voltaggio: In occasione della mostra dedicata al pittore Sinibaldo Scorza appuntamento alle 17.00 con Valentina Frascarolo, “Disegnare e dipingere nella stanza di Gio. Battista Paggi. L’esordio genovese di Sinibaldo Scorza”

Ovada: “Ovada in Festa 2017”
– Serata all’insegna dell’intrattenimento e del divertimento in centro Ovada: degustazioni, Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato, negozi aperti e spettacolo musicale itinerante. Info: Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese ed Ufficio del Turismo di Ovada (0143-821043)

Ovada: “Attraverso Festival”. “Quando la Banda passò”, appuntamento alle ore 18, ingresso libero.
Quando la banda passò è una sorta di Festa delle Bande che mette insieme la Bandakadabra, fanfara urbana secondo l’azzeccata definizione di Carlin Petrini, capace di unire l’assoluta maestria musicale allo spirito di improvvisazione e di coinvolgimento del pubblico, il Corpo Bandistico A. Rebora, la Banda locale, più tradizionale e con una lunga e prestigiosa storia legata alla Civica Scuola di Musica di Ovada fondata a metà del 700, che nel corso dell’Ottocento ebbe un periodo di particolare sviluppo proprio sotto la direzione del maestro ovadese Antonio Rebora (1815-1861) da cui prende il nome; e Les Traine Savates, straordinario ensemble francese di 9 elementi che ha una storia di oltre 10 anni e una capacità ineguagliabili di catturare l’attenzione degli spettatori. Per loro si tratta della prima volta in assoluto in Italia.
Serravalle Scrivia:. La chiusura di #ModaMusica, l’estate di concerti all’Outlet di Serravalle, spetterà il 26 agosto a Marianne Mirage, che vi aspetta dalle ore 18.00 per un concerto acustico live in tutta semplicità. Dopo la sua esibizione al Festival di Sanremo 2017 con“Le canzoni fanno male”, Marianne vi farà vivere un momento magico. A seguire Nameless DJ Set: DELAYERS

Domenica 27 Agosto

(sino al 28 Agosto) Castelnuovo Scrivia: Festa Padronale di San Desiderio. Bancarelle per le vie del paese e spettacolo pirotecnico la sera.

Novi Ligure, frazione Merella: Tradizionale Sagra dei Ceci. Per la festa del paese, pranzo con i ceci e ballo.

Rocca Grimalda: Tradizionale appuntamento con la sagra della Peirbuieira. Uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del buon cibo che attira turisti da tutte le regioni limitrofre per degustare questo piatto la cui ricetta risulta tutt’ora segreta. Oltre al piatto principe di questa sagra saranno serviti anche molte altre pietanze tipiche.

Alluvioni Cambiò: 40° edizione della sagra del sedano. Cucina locale, degustazione sedano con bagna caöda, prodotti orticoli di alta qualità della bassa Valle Scrivia, ingresso libero alle serate danzanti, tradizione, arte, cultura.
Protagonista della tavola sarà il sedano insieme ai prodotti tipici del territorio sapientemente cucinati dalle brave cuoche di Alluvioni.

Castelletto d’Orba: Sagra campagnola – Piazzale Chiesa San Francesco serate
gastronomiche – Frazioni Crebini-Cazzuli-Passaronda. Info: Circolo San Maurizio

Gavi: “Di Gavi in Gavi”. Appuntamento alla scoperta del Gavi DOCG con le migliori etichetti della zona. Manifestazione organizzata dalla Pro Loco cittadina, Associazione Esercenti Gaviesi e da tutti gli 11 Comuni facenti parte del comprensorio del Gavi DOCG. Presenti stand enogastronomici per le vie della città.

Gavi: “Gavilonga”. Manifestazione enogastronomica organizzata dall’ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi. La Gavilonga è una manifestazione ideata da Carletto Bergaglio, scomparso nel 2005, farmacista storico di Gavi e della Vallemme nonché noto enogastronomo del territorio e fondatore dell’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo e del Gavi, confraternita, appunto, eno-gastronomica, che si prefigge di contribuire a promuovere i prodotti eno-culinari della zona del gaviese, in particolare i ravioli e il “Gavi”: prima DOCG, in ordine di tempo, di un bianco secco piemontese.

Grondona: ultima serata della Sagra della Fersulla

Garbagna: “XXXVIII Stagione di concerti sugli organi storici della Provincia di Alessandria”. Rispetto ai soli cinque appuntamenti della prima edizione la stagione è oggi enormemente cresciuta, grazie innanzitutto al progresso della cultura organaria ed organistica. A Garbagna, dalle ore 16.30 di Domenica 27 Agosto, Przemislaw Kapitula, organo, terrà un concerto in chiesa parrocchiale. Per informazioni rivolgersi all’Associazione amici dell’organo; www.amicidellorgano.org Tel. 0131 254421

Predosa–Castelferro: 6° Raduno di auto e moto d’epoca. Ritrovo alle ore 9.30 presso il Circolo Fenalc di Castelferro. Alle 11.00 aperitivo alla Cascina La Maddalena. Il pranzo, alle 13.00, si svolgerà nuovamente presso la sede di partenza. Costo 25 euro a persona, da confermare entro il 22 agosto, comprensivo di aperitivo tra le vigne, pranzo presso il Circolo, quota devoluta all’associazione Vela di Ovada.

Casaleggio Boiro: “Agri Movie” il cinema teatro nella natura – “Fast and furiors” – film azione
Info: Info: 3401401204 – 3931710800 – www.agrimovie.it

Lerma: “MusicaLerma 2017 “- 3^ Edizione – ULTIMO APPUNTAMENTO: Musica da Camera e Musica da strada – Esemble di Musiche possibili nella Piazza del Castello alle ore 21:00.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione