Alla scoperta dei parchi urbani con l’associazione Maglietto
Home
Marzia Persi - m.persi@ilnovese.info  
16 Settembre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Alla scoperta dei parchi urbani con l’associazione Maglietto

Riprendono gli appuntamenti al Maglietto, promossi dall'omonima associazione. Il primo evento riguarda una passeggiata ecologica, non più lungo le sponde dello Scrivia, bensì nei parchi urbani di Novi, un vero connubio tra ecologia, botanica, ambiente e storia

Riprendono gli appuntamenti al Maglietto, promossi dall'omonima associazione. Il primo evento riguarda una passeggiata ecologica, non più lungo le sponde dello Scrivia, bensì nei parchi urbani di Novi, un vero connubio tra ecologia, botanica, ambiente e storia

NOVI LIGURE – Riprendono gli appuntamenti al Maglietto, promossi dall’omonima associazione. Il primo evento riguarda una passeggiata ecologica, non più lungo le sponde dello Scrivia, bensì nei parchi urbani di Novi, un vero connubio tra ecologia, botanica, ambiente e storia.
La passeggiata ecologica si svolgerà domenica 17 settembre, sulla scorta di una precedente esperienza fatta ad ottobre del 2014 , sempre con la collaborazione con l’agronomo Alberto Mallarino e le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia.
Il percorso attraverso i parchi ed i viali alberati della città inizierà dal Parco di Villa Aurora, nato come pertinenza della villa padronale ( di cui purtroppo non rimane alcuna traccia), che vanta una superficie di 17.000 metri quadrati ed oltre 90 pregevoli soggetti arborei, tra i quali un ippocastano monumentale che segna l’ingresso principale al parco. L’ippocastano gemello è stato abbattuto più di dieci anni fa in quanto affetto da una irreversibile malattia funginea.
All’interno del Parco si possono ammirare alcuni grandi platani, un tiglio nostrano, un ippocastano ed una sequoia gigante, tutti ultrasecolari.
Vicino al Parco, la chiesa Campestre della Pieve, di proprietà comunale, era impreziosita da un viale di giganteschi olmi campestri, andati purtroppo perduti a causa di una patologia fungina, che ha comportato la scomparsa di questa specie in Italia ed in Europa.
Si proseguirà poi nei giardini pubblici , in fondo a Corso Italia, i Giardini Garibaldi,
che costituiscono l’area verde più centrale della città. I giardini si estendono su di una superficie di 13.000 metri quadrati e conta 100 soggetti arborei, tra cui cedri, pini,faggi e ginko e numerosi arbusti oltre a siepi di ligustro e tasso. Dai Giardini Garibaldi a Piazza Indipendenza dove sorge un meraviglioso esemplare di platano ibrido.
Si procederà poi in direzione dell’area verde più antica di Novi: il Parco del Castello che sarà una vera scoperta per chi parteciperà alla camminata, perchè rappresenta una sorta di laboratorio vegetale in continua evoluzione, con la presenza nel tempo di diversi interventi di sistemazione a verde che si sono sovrapposti e stratificati nel tempo.
Sul sito del Maglietto si può trovare una brochure illustrativa dei parchi e dei viali urbani con delle bellissime foto d’epoca, tratte dall’archivio fotografico del Cavalier Michelangelo Mori.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione