Dislessia in età evolutiva e scarsa autostima
Quando i genitori o gli insegnanti sospettano di trovarsi difronte ad un bambino dislessico limportante che venga fatta al più presto una valutazione psicodiagnostica. Il percorso riabilitativo è differenziato a seconda delletà del soggetto, della specificità del disturbo e del grado di gravità
Quando i genitori o gli insegnanti sospettano di trovarsi difronte ad un bambino dislessico l?importante che venga fatta al più presto una valutazione psicodiagnostica. Il percorso riabilitativo è differenziato a seconda dell?età del soggetto, della specificità del disturbo e del grado di gravità
Le difficoltà di apprendimento causate dalla dislessia si manifestano con inversioni di lettre o numeri (la anziché al oppure 21 – 12), scambi di lettere simmetriche (p anziché q). A volte il bambino non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra, ieri/domani).
I sintomi della dislessia portano numerose conseguenze:
- difficoltà di lettura e di scrittura;
- difficoltà di comprensione linguistica nella lettura;
- difficoltà di memoria e concentrazione;
- difficoltà di organizzare i pensieri in modo chiaro;
- scarsa immagine di sé;
- timidezza.
Quando qualcuno (genitore o insegnante) sospetta di trovarsi difronte ad un bambino dislessico l’importante che venga fatta al più presto una valutazione psicodiagnostica. Dopo la diagnosi il percorso riabilitativo è differenziato a seconda dell’età del soggetto, della specificità del disturbo e del grado di gravità.
Dott.ssa Margherita Zambruno
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
Tel: 3393171610
Riceve su appuntamento presso gli studi di Alessandria e Novi Ligure