• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Un
    Home
    Benedetta De Paolis  
    28 Ottobre 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Un workshop per riscoprire il fascino della pellicola e della camera oscura

    5 fotografi, 5 macchine fotografiche uguali, 1 settimana per scattare, 1 giorno per sviluppare. Questo il programma del “workshop analogico”, organizzato dal circolo Oltregiogo Fotografia di Serravalle Scrivia. Il workshop nasce dalla volontà di scoprire o riscoprire il fascino della pellicola e della camera oscura

    5 fotografi, 5 macchine fotografiche uguali, 1 settimana per scattare, 1 giorno per sviluppare. Questo il programma del ?workshop analogico?, organizzato dal circolo Oltregiogo Fotografia di Serravalle Scrivia. Il workshop nasce dalla volontà di scoprire o riscoprire il fascino della pellicola e della camera oscura

    SERRAVALLE SCRIVIA – 5 fotografi, 5 macchine fotografiche uguali, 1 settimana per scattare, 1 giorno per sviluppare. Questo il programma del “workshop analogico”, organizzato dal circolo Oltregiogo Fotografia di Serravalle Scrivia.

    «Il workshop, adatto ad ogni grado di conoscenza fotografica, nasce dalla volontà di scoprire o riscoprire il fascino della pellicola e della macchina oscura» spiega Carlo Ferrara, docente del workshop e fondatore del circolo nel 2012, insieme a Roberto Pestarino, Ivo Cristallo e Gianluca Trozzi.

    Ogni partecipante riceverà in prestito per una settimana una fotocamera analogica, per l’esattezza una Minolta 7000 Maxxum del 1985, la prima autofocus a motore interno. Durante il primo incontro, in programma sabato 11 novembre dalle 15 alle 18, si studieranno il funzionamento della macchina e la teoria dello sviluppo, sia del rullino sia della carta. Ogni partecipante caricherà il rullino fornito dall’associazione, bianco e nero da 36 pose, avrà poi una settimana di tempo per realizzare le 36 fotografie.

    Durante la mattina del secondo incontro, il sabato successivo 18 novembre, si trasformerà la teoria in pratica: ognuno, con l’aiuto dei docenti, svilupperà il proprio rullino. Nel pomeriggio ogni partecipante sceglierà dal proprio negativo una immagine da stampare in camera oscura.

    «Abbiamo deciso di fornire le macchine fotografiche e non farne utilizzare di proprie per poter dare uniformità di risultato e informazioni univoche» continua Ferrara «Con questo laboratorio non si vuole “sostituire” il digitale. Anzi. Si vuole rafforzare l’idea che tutti i metodi siano validi per realizzare un’immagine. Il workshop è un’occasione importante per quanti desiderino provare cosa significhi scattare in analogico e toccare con mano la magia dello sviluppo in camera oscura, un’occasione “difficile” da trovare dalle nostre parti».

    Una volta terminato il workshop i locali del circolo e gli strumenti saranno a disposizione di tutti i partecipanti che vorranno proseguire con questa tecnica, secondo i modi ed i tempi previsti dall’associazione».

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C