• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Home
    Benedetta De Paolis  
    8 Novembre 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Al teatro della Juta è già tutto esaurito con Giorgio Pasotti

    Prende il via la nuova stagione del teatro della Juta di Arquata Scrivia. Si parte con un artista dal calibro nazionale: Giorgio Pasotti. Lo spettacolo "Forza il meglio è passato" percorre le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno nella storia del cinema, del teatro e della letteratura

    Prende il via la nuova stagione del teatro della Juta di Arquata Scrivia. Si parte con un artista dal calibro nazionale: Giorgio Pasotti. Lo spettacolo "Forza il meglio è passato" percorre le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno nella storia del cinema, del teatro e della letteratura

    ARQUATA SCRIVIA – Prende il via la nuova stagione del teatro della Juta di Arquata Scrivia. Si parte domani sera, giovedì 9 novembre, con un artista dal calibro nazionale: Giorgio Pasotti, che ha già fatto registrare il tutto esaurito. Lo spettacolo “Forza il meglio è passato” percorre le storie dei personaggi che hanno lasciato un segno tangibile sulla storia del cinema, del teatro e della letteratura, cogliendo innumerevoli aspetti della vita dell’uomo: l’essere, l’apparire, l’amore.

    Sabato 18 novembre fuori cartellone con “I Bruciamonti”, commedia dialettale in 3 atti della Compagnia del Barchi, che racconta le vicende di quella che, solo a un primo sguardo, è una famiglia normale, ma che si trova ad affrontare tutta una serie di guai e equivoci.

    Venerdì 1 dicembre in scena “Salario” di Gualtiero Burzi e Mauro Pescio, tratto da un monologo radiofonico per la Rai. Salario racconta la storia, quanto mai attuale, degli italiani emigrati in Francia nell’agosto 1893 con la speranza di trovare un lavoro stagionale nella raccolta del sale.

    Sabato 16 dicembre sul palco la Compagnia Tedacà con “L’invenzione senza futuro”. Così Antoine Lumière, padre di Louis e August, definisce il cinema, la creazione dei suoi figli. Lo spettacolo racconta del rapporto tra i due fratelli con un viaggio attraverso incontri, suoni e visioni delle pellicole che ci hanno appassionato in più di un secolo.

    Sabato 27 gennaio i Cani da Compagnia con un altro fuori cartellone: “Caffè nero bollente”. L’alba di un giorno qualunque, una casa un po’ speciale, con una caffettiera perennemente sul fuoco. Tre donne e un uomo disilluso dalla vita condividono questo spazio, pieni di contraddizioni e di paura, ognuno con la sua storia, i suoi segreti, i suoi sogni, che nelle prime ore del mattino diventano confessioni, sciogliendo inibizioni e resistenze.

    Venerdì 16 febbraio in scena “Quel giorno a Genova”, racconti, pensieri e canzoni ispirati dal mare e dalla città dei cantautori. Testi di Mauro Buzzi e Enzo Ventriglia; narrazione Daniela Tusa; musica Dado Bargioni e Andrea Negruzzo.

    Venerdì 28 marzo un altro ospite di fama nazionale: Bebo Storti con il suo “Mai morti”, un monologo che ripercorre la storia recente attraverso i racconti di un fascista mai pentito. Mai Morti era il nome di uno dei più terribili battaglioni della Decima Mas, formazione che operò a fianco dei nazisti nella repressione anti-partigiana, a cui il personaggio guarda con delirante nostalgia.

    Sabato 7 aprile il fuori cartellone “I canonici” della Compagnia teatrale fubinese narra le vicende ambientate in Monferrato nel 1748. I canonici ambiscono a indossare la cappa magna e il rocchetto, prestigiosi simboli ecclesiastici. Nel periodo di Ferragosto arriva la tanto sospirata concessione, festeggiata con tre giorni di baldoria esagerata e la conseguenza di una serie di equivoci divertenti e situazioni paradossali.

    Ultimo spettacolo sabato 21 aprile: prima assoluta per “La bisbetica domata” della Commedia Community, giovane compagnia che mette in scena il classico di Shakespeare. Tra momenti in palcoscenico e altri dietro le quinte, la realtà si mescola con la finzione e anche gli attori si troveranno ad affrontare la loro “personale” commedia.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C