• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Famiglia
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    11 Novembre 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Famiglia e adulterio: il Pirandello del “Berretto a sonagli” fa tappa al Giacometti

    Sarà un classico di Pirandello ad aprire la nuova stagione del teatro Paolo Giacometti a Novi Ligure. Valter Malosti porterà in scena "Il berretto a sonagli": è la storia di Ciampa, marito tradito che tenta di tenere pulito il nome della propria famiglia

    Sarà un classico di Pirandello ad aprire la nuova stagione del teatro Paolo Giacometti a Novi Ligure. Valter Malosti porterà in scena "Il berretto a sonagli": è la storia di Ciampa, marito tradito che tenta di tenere pulito il nome della propria famiglia

    NOVI LIGURE – Sarà un classico di Luigi Pirandello ad aprire la nuova stagione del teatro Paolo Giacometti a Novi Ligure. Stasera, sabato 11 novembre (ore 21.00) sul palcoscenico di corso Piave salirà la compagnia del Teatro di Dionisio con “Il berretto a sonagli”, commedia in due atti composta nel 1916 dal grande autore siciliano. L’adattamento e la regia sono di Valter Malosti, che si confronta per la prima volta con uno dei testi più popolari di Pirandello e con uno dei suoi personaggi più amati e controversi: quel signor Ciampa che Malosti definisce un «buffone tragico» e che cerca di liberare dallo stereotipo e dalle convenzioni per restituirgli la forza eversiva originaria.

    “Il berretto a sonagli” racconta di Beatrice, donna tradita che denuncia per adulterio il marito, un importante esponente della comunità che aveva approfittato della sua posizione per intrecciare una relazione con la propria segretaria, vale a dire la moglie di Ciampa. Ma Ciampa, nel ruolo di “becco”, di uomo tradito, ha il dovere di evitare gli scandali e tenere pulito il nome della sua famiglia.
    Valter Malosti dà alla vicenda del “Berretto a sonagli” un livore che invita al riso, e fa di Ciampa il simbolo abbietto e tremendo di un mondo di falsità di cui tutti sanno, ma fanno finta di non sapere, per salvaguardare la pace domestica e la tranquillità sociale.
    Sul palco del Giacometti saliranno, oltre allo stesso Malosti, Roberta Caronia, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Maria Lombardo e Roberta Crivelli.

    La stagione del Giacometti proseguirà il 2 dicembre con uno spettacolo di danza: “Come Giselle… Estratti da Giselle in chiave moderna”. È una delle opere più famose della storia della danza, scelto perché «per la prima volta il balletto fa capolino all’interno della stagione teatrale del Giacometti», spiega il direttore artistico Paolo Zanchin.

    La stagione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e con Acos in qualità di sponsor ufficiale. Le tariffe di biglietti e abbonamenti sono rimasti invariate rispetto alle precedenti stagioni: il prezzo dei singoli biglietti varia dai 14 ai 20 euro, per gli studenti è previsto uno sconto speciale a 5 euro.
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C