• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Home
    Benedetta De Paolis  
    20 Novembre 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    A Novi corsi di teatro con la scuola I Pochi

    La scuola d'arte drammatica I Pochi organizza a Novi Ligure un corso di teatro aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni. La scuola di recitazione fu una delle prime nel suo genere in Italia. Negli anni è stata una fucina di ingegni, un luogo in cui gli appassionati del teatro potevano conoscere il mestiere.

    La scuola d'arte drammatica I Pochi organizza a Novi Ligure un corso di teatro aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni. La scuola di recitazione fu una delle prime nel suo genere in Italia. Negli anni è stata una fucina di ingegni, un luogo in cui gli appassionati del teatro potevano conoscere il mestiere.

    SPETTACOLO – La scuola d’arte drammatica I Pochi organizza a Novi Ligure un corso di teatro aperto a persone di età compresa tra i 18 e i 60 anni. Alla prima lezione di prova di domani, 21 novembre seguiranno le successive al martedì sera dalle 21 alle 23. Sede del corso il salone e teatro Dai Lucedio in via Verdi 138, di fronte alla Scuola Elementare Zucca.

    La scuola di recitazione, fondata ad Alessandria circa 50 anni fa da Ennio Dollfus, fu una delle prime nel suo genere in Italia. Negli anni è stata una fucina di ingegni, un luogo in cui gli appassionati del teatro potevano conoscere il mestiere, venire a contatto con le tecniche della recitazione, delle maschere, coi ritmi della comicità. Molti allievi, soprattutto negli ultimi anni, hanno trovato la loro strada verso il teatro professionale.

    Da ormai una quindicina d’anni, oltre alla sede alessandrina, è attiva quella novese di via Lucedio, spazio gestito da Francesco Parise, insegnante della scuola dal 1992 e responsabile didattico di Novi e Alessandria. «Lo spazio novese è solitamente uno spazio di ritrovo e confronto tra me e i miei collaboratori. Quest’anno, grazie anche alla collaborazione della maestra ovadese Marianna de Fabrizio, abbiamo deciso di dare il via a un percorso formativo anche qui» spiega Parise. Il corso, che prevederà 15 appuntamenti, è rivolto ai principianti, a chi vuole conoscere cosa voglia dire recitare.

    «Verrà fatto tutto in modo semplice, quello che mi interessa è avvicinare a questa arte chi non ha mai fatto teatro ed è curioso, e farlo in modo divertente, creando dei momenti di svago. Le lezioni prevederanno alcune parti teoriche, ma sarà la pratica a farla “da padrone”: le prime battute, le risposte, l’ascolto, l’attenzione e, soprattutto, la concentrazione» continua Parise «Buona parte delle lezioni si svilupperà poi in corso d’opera: in base alla risposta dei partecipanti si deciderà se affrontare o meno argomenti più difficili. La nostra volontà è quella di creare un gruppo omogeneo, infatti il corso è rivolto ad adulti in età compresa fra i 18 e i 60 anni. Volutamente abbiamo escluso i giovanissimi, che sono interessati a rappresentazioni teatrali differenti». A fine corso verrà messo in scena uno spettacolo e, successivamente, i partecipanti avranno la possibilità di continuare a frequentare gli spazi della scuola. «Al contrario di Alessandria, dove è attiva la Compagnia dell’Ambra, a Novi non è presente una vera e propria compagnia teatrale, ma potrebbe essere interessante creare un gruppo di persone che si incontrino con regolarità e comincino a produrre dei piccoli spettacoli».

    Per partecipare alle lezioni occorre indossare un abbigliamento comodo e consono al movimento. Per informazioni è possibile contattare la scuola al 329/1155457 oppure ipochi56@gmail.com.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C