Dolci Terre, lasciatevi tentare dal laboratorio del gusto
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
29 Novembre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Dolci Terre, lasciatevi tentare dal laboratorio del gusto

Anche la condotta Slow Food di Gavi e Ovada sarà presente alla 22esima edizione della rassegna enogastronomica Dolci Terre di Novi Ligure. Per l'occasione la condotta organizza un laboratorio del gusto che abbinerà bollicine e formaggi

Anche la condotta Slow Food di Gavi e Ovada sarà presente alla 22esima edizione della rassegna enogastronomica Dolci Terre di Novi Ligure. Per l'occasione la condotta organizza un laboratorio del gusto che abbinerà bollicine e formaggi

NOVI LIGURE – Anche la condotta Slow Food di Gavi e Ovada sarà presente alla 22esima edizione della rassegna enogastronomica Dolci Terre di Novi Ligure presso il centro fieristico in viale dei Campionissimi da giovedì 7 a domenica 10 dicembre.

Saranno sette i presidi presenti all’evento: lo sciroppo di rose rappresentato dall’azienda Agricola Bio Scolaro, il formaggio Montebore dell’azienda Vallenostra, i mieli di alta montagna dell’ azienda apicoltura Vallera, il peperone corno di bue di Carmagnola dell’azienda Chicco, il cardo gobbo di Nizza Monferrato dell’azienda Vaccaneo Claudio, il cappone rappresentato dall’associazione allevatori del cappone di Morozzo e novità di quest’anno la piattella canavesana di Cortereggio, un fagiolo bianco che trova la sua massima espressione proprio nel omonimo in provincia di Torino grazie alla presenza di un terreno particolarmente sabbioso, dovuto probabilmente alla vicinanza con il torrente Orco. Questo prodotto sarà, però, presente nella sola giornata dell’8 dicembre.

La condotta avrà un proprio stand per presentarsi al pubblico e raccontare le attività svolte da Slow Food sia in campo locale che nazionale. Questa sarà un’ottima occasione per chiunque di avvicinarsi al mondo del buono, pulito e giusto ed entrare in contatto con diverse realtà virtuose.

Come nelle edizioni precedenti, inoltre, non mancherà il laboratorio del gusto che, quest’anno, vedrà protagoniste le bollicine del territorio, ma non solo, abbinate ai formaggi di diversa stagionatura. Relatori e guide per la degustazione saranno Giovanni Norese docente del progetto Master of Food formaggi e Alberto Mallarino grandissimo esperto di vini. Il laboratorio “Mille bolle di latticini” è a numero chiuso e occorre prenotarsi. L’evento sarà venerdì 8 alle ore 17.00 e la quota di partecipazione è di 20 euro per i non soci Slow Food e 18 euro per gli iscritti. 

Per informazioni contattare il numero 3474614226 o scrivere all’indirizzo email slowfoodelgavieovada@gmail.com.

Photo Credit: Laurentiu Victor Ciora

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione