Nuova “impresa” in città: i ragazzi del Ciampini-Boccardo fondano la Terre Dolci
Gli studenti dell'istituto di Novi Ligure hanno aperto un'azienda che si occuperà della produzione di praline e tavolette di cioccolato in collaborazione con la Bodrato. E' solo una "impresa simulata", ma gli alunni dovranno confrontarsi con migliaia di concorrenti in tutta Italia
Gli studenti dell'istituto di Novi Ligure hanno aperto un'azienda che si occuperà della produzione di praline e tavolette di cioccolato in collaborazione con la Bodrato. E' solo una "impresa simulata", ma gli alunni dovranno confrontarsi con migliaia di concorrenti in tutta Italia
La Terre Dolci però è solo una Ifs, una “Impresa formativa simulata”: gli alunni dell’istituto superiore novese lo scorso anno hanno iniziato un progetto che li ha portati a confrontarsi sul mercato virtuale Confao con altre 3 mila scuole sparse in tutta Italia. Gli studenti della 4ªE, simulando quanto accade nelle aziende reali, hanno analizzato la situazione socioeconomica del territorio e hanno redatto il loro business plan grazie alla collaborazione della Bodrato Cioccolato. Successivamente hanno steso l’atto costitutivo e lo statuto in presenza di un vero notaio, la dottoressa Laura Magaglio di Novi, hanno ricevuto il numero di partita Iva e hanno iscritto l’azienda alla Camera di Commercio.
Nel suo ruolo di pubblico ufficiale, il notaio ha spiegato il significato dell’atto che si stava realizzando e il ruolo dei soci-alunni, insistendo sul valore dell’impegno che si stavano assumendo. In questo modo, la Terre Dolci ha ottenuto l’autorizzazione a entrare nel mercato virtuale Confao come produttrice di praline e tavolette di cioccolato. I ragazzi, ragionieri di domani, hanno potuto toccare con mano la realtà aziendale e legare il mondo della scuola al mondo reale.