Storie di pazzia, incubi e terrore in provincia: “Impresso nella carne”
Pubblicato dalla novese Epoké, il volume "Impresso nella carne. Tra incubo e provincia" è di Federico Cartolano, autore classe 1988, acquese di nascita e alessandrino di adozione. Nove racconti, storie di pazzia incubi e terrore nella grigia provincia alessandrina permeata dall'occulto e dal mistero
Pubblicato dalla novese Epoké, il volume "Impresso nella carne. Tra incubo e provincia" è di Federico Cartolano, autore classe 1988, acquese di nascita e alessandrino di adozione. Nove racconti, storie di pazzia incubi e terrore nella grigia provincia alessandrina permeata dall'occulto e dal mistero
Nove racconti, storie di pazzia, incubi e terrore nella grigia provincia alessandrina permeata dall’occulto e dal mistero. Nel racconto intitolato “Il Sogno” il protagonista lavora all’Ilva di Novi. “Impresso nella carne” è il primo volume in prosa di Federico Cartolano, che ha riversato qui la propria passione per ciò che è misterioso, segreto, occulto, “magico”. “Un’attrazione – come lui stesso dichiara – dovuta alla precisa volontà di smascherare la presunta esistenza di forze soprannaturali attraverso le prove evidenti e logiche della loro spiegazione razionale”.
Le tematiche affrontate nel volume si rifanno soprattutto alle atmosfere oniriche, in tutti i racconti c’è una sensazione di sogno, quasi il racconto rimanesse sospeso. tutto il libro è immerso nell’incognito. Spiega ancora Cartolano: “Mi piace l’idea che i miei racconti siano “aperti”, ossia lascino al lettore la possibilità di diventare soggetto attivo e di rielaborare le informazioni. A mio parere il bello è indefinito, così come indefinite e sospese sono le atmosfere oniriche, che lasciano nel lettore una sensazione di disagio positiva”.
Tutte le storie sono ambientate nel territorio del basso Piemonte. “Trovo spunto nelle mie esperienze quotidiane, in quello che vedo o nei luoghi che frequento. Gli spunti nascono guardandomi intorno, oppure leggendo i titoli di qualche giornale, poi ragiono a lungo, rielaboro, e trasformo in un racconto”.
Il volume, edito da Edizioni Epoké, è inserito nella collana di Narrativa de La Torretta. La copertina “d’autore” è stata realizzata da Giovanni Dell’Oro, meglio noto come JiokE.