• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Bilalla,
    Home
    Benedetta De Paolis  
    7 Gennaio 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Bilalla, fiabe semplici ma dal significato profondo

    "Billala! 8 favole per bambine e bambini curiosi". Questo il titolo del nuovo libro di Sara De Virgilio, edito da edizioni Epoké: una raccolta di favole finemente illustrata da Roberta Rossetti. I racconti sono rivolti a piccoli lettori che vogliono scoprire il mondo, ma anche agli adulti che si prendono cura di loro: educatori, insegnanti, genitori

    "Billala! 8 favole per bambine e bambini curiosi". Questo il titolo del nuovo libro di Sara De Virgilio, edito da edizioni Epoké: una raccolta di favole finemente illustrata da Roberta Rossetti. I racconti sono rivolti a piccoli lettori che vogliono scoprire il mondo, ma anche agli adulti che si prendono cura di loro: educatori, insegnanti, genitori

    CULTURA – “Billala! 8 favole per bambine e bambini curiosi”. Questo il titolo del nuovo libro di Sara De Virgilio, edito da Edizioni Epoké, una raccolta di favole finemente illustrata da Roberta Rossetti. I racconti sono rivolti a piccoli lettori che vogliono scoprire il mondo, ma anche agli adulti che si prendono cura di loro: educatori, insegnanti, genitori. “Bilalla!” è la parola d’ordine segreta usata dai bambini per rompere il maleficio che fa litigare i loro genitori. Incontriamo l’autrice, Sara De Virgilio, laureata in Psicologia in Infermieristica e attualmente specializzanda in Psicoterapia dell’età evolutiva a orientamento psicodinamico.

    Com’è nata l’opera?
    “Quando mi sono approcciata a scrivere la raccolta di favole, non avevo in mente quello che sarebbe stato. Era nata da poco mia figlia Giulia e pensavo potesse essere bello poterle lasciare in eredità una raccolta di storie che raccontasse qualcosa della nostra vita. È poi nato Pietro, l’altro mio figlio, che ha dato ancora più valore e sostanza al progetto”.

    Di cosa parlano le storie?
    “Ogni storia ha un intreccio e personaggi differenti: leoni in difficoltà che seminano terrore per non dovere affrontare la sensazione di inferiorità che intimamente vivono, cagnolini che irrompono nella vita di anziani coniugi e la arricchiscono e tanto altro”.

    Dietro ad ogni storia raccontata c’è un aspetto della personalità che viene raccontato e affrontato. Ci spiega meglio?
    “La raccolta racconta storie semplici ma dal significato profondo che non ha la pretesa di insegnare qualcosa, ma lascia aperti tanti spunti di riflessione”.

    Il nome di fantasia “Bilalla”, parolina magica per una delle protagoniste, è legato alla sua infanzia o è pura fantasia?

    “Solo leggendo il libro si potrà capire l’origine di questa parola, apparentemente “no sense”, ma che racchiude in sé un grande significato. “Bilalla” non è legata a qualcosa che appartiene alla mia infanzia, ma più specificatamente a mia figlia”.

    Nelle presentazioni dei suoi libri vengono letti stralci delle storie, quanto è importante secondo lei la lettura ad alta voce ai bambini?

    “Penso che la lettura sia fondamentale per chiunque perché aiuta ad alimentare la fantasia, insegna cose nuove e mette in contatto le persone con alcune parti di sé con le quali è poi possibile dialogare. La lettura come la scrittura e la musica, aiuta ad affrontare la vita con maggiore consapevolezza e mi piace pensare che alle volte salvi dai dolori, non perché grazie a questa ci si possa allontanare dalle esperienze difficili, ma piuttosto si possano attraversare con occhi nuovi per dargli altri significati”.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C