L’anno è nuovo. E le bufale?
Le "nuove" bufale che circolano su internet spesso sono solo variazioni di fake news già diffuse in passato. Vale anche per le previsioni astrologiche. Che, ovviamente, non ci azzeccano mai
Le "nuove" bufale che circolano su internet spesso sono solo variazioni di fake news già diffuse in passato. Vale anche per le previsioni astrologiche. Che, ovviamente, non ci azzeccano mai
Non che manchino i punti dolenti della normativa (sembra sia impossibile scrivere in modo chiaro leggi del tutto sensate), ma vale sempre il concetto che prima di fidarsi dell’interpretazione del politico di turno è opportuno leggersi le fonti, nel caso specifico la direttiva 2015/720 (1), scritta dalla comunità europea sulla base di disposizioni italiane sull’ambiente che all’epoca erano all’avanguardia. Peccato che poi ci dimentichiamo di ratificare le direttive… e dobbiamo fare le cose di corsa.
Inoltre questa direttiva integra una legge precedente, quella che negli anni Novanta obbligò i supermercati a farci pagare i sacchetti della spesa. Anche allora ci furono lamentele, ma senza il supporto di Internet e dei social non ebbero l’impatto che vediamo oggi.
Cambiamo sacchetto, pardon, argomento: il CICAP ha pubblicato l’annuale verifica delle previsioni astrologiche (2). Non vi stupirà scoprire che anche nel 2017 le diverse catastrofi e fini del mondo annunciate non si sono avverate, mentre nessuno ha predetto l’attentato di Manchester o la terza gravidanza di Kate Middleton. O meglio, essendo gli oroscopi scritti volutamente in maniera fumosa, qualcuno può anche vantare qualche opinabile previsione, visibile solo a posteriori. Eh, in quel modo son capaci tutti!
Indiscrezione di fine 2017: pare che il presidente USA abbia deciso di ridurre l’estensione di alcune riserve naturali americane (3), in modo da poterne sfruttare le risorse. Spero non sia vero, in quanto in generale stiamo sfruttando troppo il nostro povero pianeta, e dovremmo usare meglio le risorse che abbiamo senza cercarne altre. Magari pagare i sacchetti ci renderà un po’ più consapevoli…
Gli amici del CICAP Piemonte hanno iniziato a pubblicare delle brevi news tratte dall’archivio dell’associazione, ribattezzate ‘Giandujotti scettici’. Ed il secondo ‘cioccolatino’ (4) tratta di un vecchio caso avvenuto a Novi Ligure nel 1937: alberi luminosi! La spiegazione esisteva, e fu data dall’Istituto Botanico di Torino… ma vi lascio il piacere di svelare l’arcano leggendo il giandujotto oppure quanto verrà pubblicato sul prossimo numero de Il Novese.
E per finire, vi anticipo che venerdì 19 gennaio avremo una Razionale Alcoolica su un tema da paura (5): i vampiri! Come al solito ci ospita il Dorian Gray Bistrot in via Roma a Novi Ligure, ed introdurrà la serata Cinzia Catalani, psicologa di Torino appassionata di temi horror.
Alla prossima!