“Libri per tutti”, corso sulla comunicazione aumentativa e alternativa
La biblioteca di Novi Ligure organizza un percorso formativo sulla comunicazione aumentativa e alternativa, un'area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi
La biblioteca di Novi Ligure organizza un percorso formativo sulla comunicazione aumentativa e alternativa, un'area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi
La comunicazione aumentativa e alternativa (Caa) rappresenta un’area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.
Sabato 24 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.30 in programma il primo incontro condotto dalla logopedista Elisabetta Cane. Un seminario di formazione di base aperto a tutti, genitori, educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari, bibliotecari.
Mercoledì 28 febbraio, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, approfondimento ed esercitazione riservati a partecipanti qualificati: docenti che utilizzano la Caa, bibliotecari, operatori socio-sanitari e clinici. L’appuntamento è condotto da Cecilia Rubertelli, linguista e redattrice della bottega editoriale “Libri per tutti”, e da Anna Peiretti, responsabile della stessa bottega editoriale. Durante la giornata si approfondisce che cos’è, come si utilizza e come si crea un libro modificato in simboli della Caa. Per frequentare la giornata di approfondimento, riservata ad un massimo di 30 partecipanti, è indispensabile aver partecipato al primo incontro.
La partecipazione ai due corsi è gratuita, con iscrizione obbligatoria alla referente Nati per Leggere della biblioteca di Novi, Lucia Bellingeri, scrivendo a l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it oppure telefonando allo 0143 76246.
L’iniziativa ha patrocinio della Regione Piemonte e del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.