• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Libri
    Home
    Benedetta De Paolis  
    19 Febbraio 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    “Libri per tutti”, corso sulla comunicazione aumentativa e alternativa

    La biblioteca di Novi Ligure organizza un percorso formativo sulla comunicazione aumentativa e alternativa, un'area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi

    La biblioteca di Novi Ligure organizza un percorso formativo sulla comunicazione aumentativa e alternativa, un'area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi

    NOVI LIGURE – La biblioteca civica Capurro in via Marconi 66 organizza “Libri per tutti”, un percorso formativo sulla comunicazione aumentativa e alternativa, sviluppato in due date. Si tratta di un corso di formazione di base molto qualificante, realizzato per l’area del Piemonte orientale grazie alla Fondazione Paideia di Torino.

    La comunicazione aumentativa e alternativa (Caa) rappresenta un’area di ricerca e pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata.

    Sabato 24 febbraio
    dalle ore 9.30 alle 12.30 in programma il primo incontro condotto dalla logopedista Elisabetta Cane. Un seminario di formazione di base aperto a tutti, genitori, educatori, insegnanti, operatori socio-sanitari, bibliotecari.

    Mercoledì 28 febbraio, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, approfondimento ed esercitazione riservati a partecipanti qualificati: docenti che utilizzano la Caa, bibliotecari, operatori socio-sanitari e clinici. L’appuntamento è condotto da Cecilia Rubertelli, linguista e redattrice della bottega editoriale “Libri per tutti”, e da Anna Peiretti, responsabile della stessa bottega editoriale. Durante la giornata si approfondisce che cos’è, come si utilizza e come si crea un libro modificato in simboli della Caa. Per frequentare la giornata di approfondimento, riservata ad un massimo di 30 partecipanti, è indispensabile aver partecipato al primo incontro.

    La partecipazione ai due corsi è gratuita, con iscrizione obbligatoria alla referente Nati per Leggere della biblioteca di Novi, Lucia Bellingeri, scrivendo a l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it oppure telefonando allo 0143 76246.

    L’iniziativa ha patrocinio della Regione Piemonte e del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C