Pendolari alla Liguria: “Sia disdetto il contratto di servizio”
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
8 Marzo 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Pendolari alla Liguria: “Sia disdetto il contratto di servizio”

Durissimo atto d'accusa delle associazioni che difendono i diritti di chi viaggia. "Non bastano più le parole, ci vuole un nuovo contratto realmente rispondente alle aspettative degli utenti"

Durissimo atto d'accusa delle associazioni che difendono i diritti di chi viaggia. "Non bastano più le parole, ci vuole un nuovo contratto realmente rispondente alle aspettative degli utenti"

OVADA – “A nemmeno due mesi dalla firma del contratto di servizio, ci si è ritrovati di fronte ad un disastro per il gelo non meno grave di quello di dicembre”. A puntare il dito contro la decisione della Regione Liguria sono, con un’unica voce, le associazioni del pendolari delle linee che gravitano attorno al nodo di Genova: Comitato Pendolari Levante Ligure, WWF-Italia-Liguria, Comitato Pendolari Valle Stura ed Orba, Comitato Pendolari Savona-Genova e Comitato Pendolari, residenti ed operatori economici delle Cinque Terre. “Avevamo in più comunicati richiesto che non si procedesse a firme affrettate con Trenitalia – si legge nella nota ufficiale – Di fronte al fatto che – ci risulta – per il disastro di dicembre non sarebbe stata dalla Regione comminata alcuna penale a Trenitalia, è quantomeno doveroso che in questa occasione la Regione commini una penale estremamente severa, che non può essere simbolica, come simbolici non sono stati i disagi creati all’utenza”. Le associazioni ritengono che “l’atto contestuale alla penale – prosegue il comunicato – sia la disdetta del contratto stesso e ridefinizione di tutto il suo impianto, obiettivi ed articoli, in un percorso condiviso con i comitati, cosa mai avvenuta fino ad ora, in un contesto, s’intende, di massima trasparenza e collaborazione. Perché non si ripetano i disastri non bastano più le parole, ci vuole un nuovo contratto realmente rispondente alle aspettative degli utenti e delle esigenze di mobilità della regione”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione